
Cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale di Occhiobello per celebrare i recenti successi olimpici, lettera di congratulazione anche da parte della presidentessa del Senato e dal presidente di Regione Zaia
“Questa medaglia racchiude tutto il lavoro fatto da quando ero bambina, ho creduto in questo sogno e ai giovani atleti dico di continuare a perseverare con passione e costanza, di non smettere mai di crederci e i risultati arriveranno, il lavoro paga sempre”. Alessia Maurelli, capitana delle Farfalle azzurre e bronzo a Tokyo 2020 nella ginnastica ritmica, è stata la protagonista, nella mattinata di sabato 21 agosto, della cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale di Occhiobello per celebrare i recenti successi olimpici.
Alessia Maurelli, 25 anni, capitana della nazionale di ginnastica ritmica, ha iniziato a praticare la disciplina con l’associazione Otello Putinati di Ferrara, è stata tre volte campionessa del mondo nel 2015, 2017 e 2018 e una volta campionessa d’Europa nel 2018, ha inoltre partecipato anche alle olimpiadi del 2016 e complessivamente ha conquistato 84 medaglie in gare internazionali.
Congratulazioni ad Alessia Maurelli anche da parte dalla presidentessa del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che ha inviato una lettera letta dal sindaco Sondra Coizzi: “Le mie sincere felicitazioni per lo straordinario risultato ottenuto dalle nostre atlete guidate da Alessia Maurelli, alla quale vanno le mie più vive congratulazioni”. Da parte della Regione, il presidente Luca Zaia ha sottolineato tramite uno scritto, letto dall’assessore allo Sport Lorenza Bordin, che “il meraviglioso bronzo conquistato all-around a squadre, oltre ad arricchire il medagliere con la quarantesima medaglia, ripaga gli sforzi profusi durante questi anni di preparazione, ultimamente gravati dalla pandemia”.
Il sindaco Coizzi, nel consegnare alla concittadina Alessia Maurelli, una scultura in vetro in cui sono raffigurati i cerchi olimpici e il bronzo di Tokyo, ha richiamato la carriera della giovane atleta, un percorso fatto di costanza, sacrificio e determinazione.
L’assessore regionale al Territorio Cristiano Corazzari ha omaggiato con una targa la campionessa manifestando soddisfazione per il significato che tutto lo sport ha in termini di coesione, cultura, crescita dell’individuo.
Presenti alla cerimonia il viceprefetto Rosa Correale, Antonio Laruccia per la Provincia, autorità civili e militari.
Un omaggio ad Alessia Maurelli è stato fatto anche dalle giovani allieve della scuola Progetto danza di Valeria Poltronieri.
Hanno collaborato alla sicurezza e alla viabilità il comando della Polizia locale, Protezione civile, Occhio civico e Anc.