
Le iniziative in programma sono volte a promuovere i valori della Costituzione e dell’educazione civica, la cultura dei diritti e dei doveri, l’attenzione verso l’altro, l’ambiente e il pianeta
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rovigo, la Provincia di Rovigo, le Commissioni Pari Opportunità di Comune e Provincia, partecipano alla Settimana Civica che si svolgerà da oggi, lunedì 19 e fino giorno della Festa della Liberazione, 25 aprile 2021. La Settimana Civica è promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, dal titolo “Noi come cittadini. Noi come popolo”, co-promossa dalla Rete Nazionale delle scuole per la Pace.
Diverse le iniziative in programma, volte a promuovere i valori della Costituzione e dell’educazione civica, la cultura dei diritti e dei doveri, l’attenzione verso l’altro, l’ambiente e il pianeta. Coinvolte le scuole di Rovigo e gli Istituti della Provincia, che metteranno in rete video-interviste o filmati sulle tematiche, prodotti dagli studenti, pubblicandoli durante la settimana Civica, sui canali social dei vari enti partecipanti. Inoltre, potranno esserci collegamenti con rappresentanti delle due amministrazioni, del Consiglio comunale e provinciale e delle due commissioni.
Il Comune ha già realizzato due videointerviste sulle attività civiche e la cittadinanza attiva dei giovani del Forum, che saranno pubblicate nella pagina Facebook dell’ente. La Commissione P.O della Provincia propone la partecipazione alle due web conference: “Angela, Lina, Maria, Nilde, Teresa: Partigiane e combattenti. Madri della Liberazione e della Costituzione“; “Il valore del 25 aprile spiegato ai ragazzi” disponibile il 23 aprile dalle 10 alle 11., incontro tenuto dal prof. Callegarin. Arci-solidarietà propone un ricco calendario già inviato alle scuole e che sarà pubblicato sulle pagine fb e home page delle amministrazioni.
Un’occasione importante per ricordare che, come cantava Giorgio Gaber, “la libertà è partecipazione”.
Di seguito le iniziative promosse dall’Arci. Si tratta di conferenze, visualizzabili su YouTube Canale Radio Bluetu:
- La Costituzione in dialogo. Il Governo – Relatore Prof. Michele di Bari
- FUORI DAL CORO – Relatrice Antonella Bertoli, Presidente Commissione Pari Opportunità
- Rovigo
- André Léo, militante della comune di Parigi – Relatrice prof. Fernanda Gastaldello
- L PARLAMENTO – Relatori, Prof. Lorenzo Busson e Enzo Bellettato P. Viva la Costituzione
- La Sanità Pubblica – Relatore dott. Mohsen Hamzehian specializzato in Medicina del Lavoro.
- LA SANITA’ NEL XXI SECOLO. MENO E MEGLIO – di Massimo Tosini (Sociologo della salute)
- Esodo dalla Frontiera Adriatica. Fu congiura del silenzio? – Prof L.P. Callegarin Pres. Arci Rovigo
- TRA POLITICA E DIRITTO. Piero Calamandrei e il Partito d’Azione – di Andrea F. Patergnani
- Dalla Filosofia alla Politica – Relatore prof. Giorgio Munerato
- Le radici filosofiche della Costituzione Italiana. Seconda lezione
- LA FRONTIERA ADRIATICA. LE FOIBE E L’ ESODO – Relatore Prof. Lino Pietro Callegarin
- Shoah 2021.Lo sterminio: “La Memoria e la Storia” – Con Emanuele Grigolato e Clauudio Luciano
- Italia Civile Francesco Guicciardini Vita e Storia d’Italia Prima Lezione – Prof. Antonio Lodo
- Italia Civile Francesco Guicciardini Vita e Storia d’Italia Prima Lezione – Prof. Antonio Lodo
- Le guerre del secondo dopoguerra: il dramma dell’ex Jugoslavia – Maurizio ROMANATO
- Le guerre del secondo dopoguerra. L’italia e la questione Sud-Tirolese – Relatore prof.Marco Chinaglia
- I terrorismi di matrice rivoluzionaria in Italia e in Germania -Relatore prof. Alessandro Naccarato
- Le guerre del secondo dopoguerra. Irlanda, Paesi Baschi e Corsica – P. Radici del Contemporaneo 2020
- Rassegna 10 Maestri. Giorgio Nebbia e Laura Conti – Relatore prof Michele Boato
- Grandi Maestri: Alexander LANGER – Relatore Claudio LUCIANO
- Rassegna Italia Civile: Paolo Zorzato parla di Niccolò Machiavelli
- Rassegna Italia Civile: Cesare Beccaria – Luigi Costato
- Rassegna 10 Maestri: Tina Anselmi – Mirella Zambello
- Contemporanea: Deng Xiao Ping – Diego Crivellari
- Lezioni di Storia – Contemporanea: il ’77 – conferenza Alessandro Naccarato ed Andrea Tincani
- Rassegna 10 Maestri: Claudio Napoleoni conferenza di Lorenzo Busson 051020