
Il questionario sarà disponibile sia in formato digitale, raggiungibile anche da smartphone attraverso un QrCode, sia in formato cartaceo
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Rovigo, in concertazione con collaboratori ed esperti esterni, negli ultimi mesi ha lavorato alla creazione di un Questionario per la cittadinanza. Si tratta di uno strumento volto a raccogliere informazioni sullo stato dell’arte per quanto riguarda, non solo l’integrazione delle persone straniere e di culture differenti abitanti a Rovigo (appena trasferitesi e trasferitesi da anni), ma anche la percezione da parte dei rodigini di origine italiana di come il crescente multiculturalismo possa cambiare lo strato sociale della città. Il Questionario sarà reso disponibile nei prossimi mesi attraverso vari canali (telematici e non) e i risultati verranno poi presentati alla cittadinanza dopo il primo trimestre del 2021.
La Commissione ci teneva a dare la notizia del Questionario proprio il 10 Dicembre (Giornata Mondiale dei Diritti Umani), come spiega la presidente Alessandra Tozzi, perché, “in un momento di fragilità generale come questo, diventa fondamentale costruire ponti tra le persone, che nel concreto si realizzano attraverso il contatto e la comunicazione“.
Il questionario, come aggiunge Chiara Bordon del direttivo, “è stato pensato per avere uno sguardo su come i rodigini italiani e stranieri vivono il fenomeno dell’inclusione. Quello che vogliamo capire come Commissione è dove possiamo intervenire per facilitare la conoscenza e la valorizzazione delle varie culture che colorano la nostra città“.
Il questionario sarà disponibile sia in formato digitale, raggiungibile anche da smartphone attraverso un QrCode, sia in formato cartaceo.
I risultati saranno consegnati alla cittadinanza attraverso un momento pubblico.