(Shutterstock.com)

Scattate le operazioni di disinfestazione su via della Resistenza e via Vittorio Veneto e a Mardimago. Il sindaco Gaffeo: “Non siamo in uno stato di emergenza West Nile

In questi giorni sono stati riscontrati alcuni casi di infezione di West Nile: riscontrati un nuovo caso di infezione accertata e la presenza di un secondo caso probabile in cittadini residenti in aree urbane nel comune di Rovigo; inoltre vi è un caso probabile, ma non ancora accertato, a Mardimago. Sono scattate le operazioni di disinfestazione su via della Resistenza e via Vittorio Veneto e a Mardimago. 

“Stiamo facendo tutto quello che è necessario fare e che è previsto dalla normativa regionale e dal Protocollo con l’Azienda Ulss 5. Tra l’altro siamo l’unica provincia ad avere un piano complessivo gestito con l’azienda sanitaria”, ha detto il sindaco Edoardo Gaffeo in merito alla situazione West Nile. 
La strategia che i Comuni devono adottare, in particolare secondo il DGR nr. 207 del 18/02/2020 della Regione Veneto, è finalizzata alla prevenzione e solo se l’Autorità Sanitaria competente dichiari lo stato d’emergenza, è possibile intervenire con attività di disinfestazione rivolte a colpire le zanzare adulte.

I dati

  • da aprile a ottobre disinfestazione preventiva con n 6 cicli di trattamento larvicida su caditoie e suolo pubblico (di cui 4 già eseguite) e 12 cicli di intervento su fossati (di cui 8 già eseguiti);
  • dal 18/07/2022 al 26/08/2022 sono stati eseguiti n. 6 interventi straordinari di disinfestazione con adulticidi su 50 aree pubbliche;
  • il prossimo ciclo di interventi straordinari di disinfestazione con adulticidi sarà attuato con priorità alle scuole prima dell’inizio delle attività didattiche;
  • in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria, qualora necessario, sarà disposto un ulteriore ciclo di interventi straordinari per la fine di settembre – inizio di ottobre;
  • dal 2019 i trattamenti antizanzare con larvicidi su fossati e caditoie pubbliche sono eseguiti nel periodo da aprile ad ottobre a cura dell’Azienda ULSS 5, all’interno del “Progetto di coordinamento delle attività di disinfestazione larvicida per il controllo delle zanzare nel territorio dell’Azienda ULSS5 Polesana;
  • dal 2019 l’Amministrazione comunale mette a disposizione dei cittadini residenti, gratuitamente, un prodotto larvicida per il trattamento delle aree private;
  • ogni anno il Comune di Rovigo prevede, nell’ambito dell’appalto dei servizi di disinfestazione, prevede l’attuazione di interventi di disinfestazione con adulticidi in caso di emergenza.

Nella provincia di Rovigo sono stati rilevati i seguenti casi di West Nile:

  • 27 luglio: 1 caso
  • 4 agosto: 9 casi
  • 11 agosto: 15 casi
  • 19 agosto: 18 casi
  • 26 agosto: 18 casi

“Non siamo in uno stato di emergenza West Nile – conclude il sindaco –, ma l’attenzione è alta e vigile, pronti ad intervenire  subito nel caso di nuovi casi segnalati da Ulss 5, come rilevato in queste ultime due zone. Ringraziamo i cittadini per la collaborazione e ribadendo che stiamo seguendo quanto prevede la normativa regionale e che non c’è alcun motivo per creare panico o inutili allarmismi”.