In arrivo 600 euro a testa dall’Inps per andare dallo psicologo

Contributo massimo di 50 euro a seduta per contrastare gli effetti del Covid – L’importo dipende dal reddito Isee

È in arrivo il bonus per lo psicologo, il voucher fino a 600 euro con cui gli italiani stressati da oltre due anni di pandemia potranno pagarsi le sedute di psicoterapia. Il meccanismo individuato consentirà di accedere al contributo senza oneri o anticipazione da parte della persona che vuole usufruire del bonus. Questa stessa persona potrà scegliere liberamente il professionista tra coloro che abbiano aderito all’iniziativa. Il bonus potrà essere richiesto attraverso un portale Inps che poi dovrà effettuare il pagamento della prestazione agli iscritti all’Ordine degli psicologi che si sono resi disponibili. Per i cittadini, quindi,  non ci saranno dunque oneri aggiuntivi o anticipi da pagare. Il bonus e è stato inserito nel decreto Milleproroghe a febbraio e ha una dotazione di 20 milioni di euro: 10 milioni per le strutture sanitarie e gli altri 10 sottoforma di voucher. Ciascun voucher avrà un valore massimo di 600 euro e sarà parametrato alle diverse fasce Isee e potrà essere speso presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti. Sarà escluso dal bonus chi ha un Isee superiore ai 50mila euro. ll contributo sostiene le spese fino a dodici sedute di psicoterapia, nel presupposto che la tariffa minima delle sedute si aggiri intorno ai 50 euro l’una.

La gestione all’Inps

L’Inps gestirà il portale per le domande e le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, l’entità e i requisiti anche reddituali per la sua assegnazione saranno stabiliti da un decreto del ministero della Salute adottato di concerto con quello dell’Economia. Il testo del decreto è stato inviato al Mef lo scorso 14 aprile e il ministro della Salute Roberto Speranza è fiducioso che nei prossimi giorni sia varato.