Vaccinazione anti-Covid (foto Shutterstock.com)
Vaccinazione anti-Covid (foto Shutterstock.com)

Il centro sarà a disposizione dei cittadini di Occhiobello e dei Comuni limitrofi per la seconda fase della campagna vaccinale che riguarderà chi ha meno di 80 anni

Da lunedì 29 marzo il personale dell’Ulss 5 è all’opera al centro anziani Arcobaleno di Santa Maria Maddalena per iniziare i lavori di allestimento della struttura che porterà, dopo le festività pasquali, all’installazione di un nuovo centro vaccinale a disposizione dei cittadini di Occhiobello e dei Comuni limitrofi per la seconda fase della campagna vaccinale che riguarderà chi ha meno di 80 anni.

Nelle settimane scorse il sindaco Coizzi e l’amministrazione di Occhiobello si sono di nuovo interfacciati con l’Ulss 5 affinché anche a Occhiobello venisse garantita la possibilità di ospitare una sede vaccinale, inviando nelle sedi istituzionali opportune le planimetrie del possibile sito e coordinando le diverse realtà associative del territorio per questa operazione che porterà entro l’estate, secondo i piani, a vaccinare il maggior numero possibile di cittadini, considerato l’arrivo di considerevoli quantitativi di dosi.

Grande la soddisfazione di Sondra Coizzi, sindaco di Occhiobello, che afferma come “attraverso il costante e responsabile lavoro quotidiano nel rapporto con le sedi competenti, siamo giunti a questo risultato a beneficio dei nostri concittadini: tengo a ringraziare la disponibilità della nuova direttrice generale dottoressa Patrizia Simionato, del direttivo del nostro centro Arcobaleno e delle nostre associazioni di volontariato. Ancora una volta Occhiobello ha saputo fare squadra nel costruttivo e consolidato rapporto instaurato tra la mia amministrazione e le diverse realtà comunali e provinciali”.

Il sindaco Coizzi venerdì scorso era, assieme ai responsabili dell’ufficio tecnico del Comune, presente durante il sopralluogo della Ulss 5 decisivo per l’assegnazione della sede vaccinale a Occhiobello, dove sono state esposte le opportunità di ingressi e uscite separate nella struttura come anche dell’organizzazione dei parcheggi, cui si aggiunge la preziosa disponibilità della Protezione Civile ad installare un maxi tendone per riparare da condizioni meteo particolari, i cittadini in attesa. Altre associazioni locali garantiranno il loro decisivo apporto per il deflusso dei vaccinandi.

Acceleriamo finalmente coi vaccini in maniera significativa – conclude soddisfatta il sindaco – per uscire quanto prima da questa situazione drammatica e concentrarci tutti insieme e tutti uniti per la ripartenza che vedrà i cittadini, le famiglie e le attività commerciali di Occhiobello in prima linea per tornare più forti e dinamici di prima”.