Oltre ai test sierologici anche i tamponi rapidi, l’ultima tecnica di screening validata a livello nazionale, con risultato in 10 minuti

Con la partenza del Servizio di Laboratorio Analisi quest’estate la sede dell’ex Fisiomed di viale Porta Po ha svolto un’azione di supporto al servizio pubblico in periodo Covid-19, con diverse aziende e centinaia di cittadini che si sono rivolti al centro per i test sierologici nazionali. Un’esigenza che viene soddisfatta anche in questi giorni su richiesta di aziende, associazioni e pazienti con una media costante negli ultimi mesi che oscilla tra i 200 e i 300 test sierologici a settimana. Il test sierologico ora disponibile anche nella sede Centro di medicina Rovigo, in Viale Porta Po, 56 (di fronte all’entrata di Città Giardino) è quindi quello nazionale.

Novità di settembre sono i tamponi rapidi per aziende e società sportive e se ce ne sarà la richiesta anche per i pazienti che si rivolgono alla struttura.
Con la validazione da parte dello Spallanzani dei tamponi rapidi, entrano di diritto negli strumenti di screening verso il Covid-19.

Questo esame ricerca direttamente l’antigene Sars-19 restituendo l’esito in appena 10 minuti. Oltre alla rapidità, il test presenta un altro vantaggio notevole, il costo, allineato a quello del sierologico.

Il Gruppo Centro di medicina è tra le prime realtà sanitarie private e convenzionate in Veneto a poter effettuare questi test grazie ad una equipe di personale sanitario adeguatamente formata in grado di coprire le diverse esigenze.

Riteniamo questo sarà il test di elezione per le realtà produttive ma anche nei contesti sportivi e gli eventi dove la tempestività è fondamentale. Facendo lo screening direttamente sul luogo di lavoro sarà possibile verificare l’eventuale presenza di positivi e grazie alla rapidità dell’esito solo in questi casi fare subito il tampone molecolare (PRC) classico – spiega l’AD del gruppo Centro di medicina, Vincenzo Papes – con le nuove procedure legate ai tamponi rapidi aiuteremo le aziende a monitorare lo loro situazione a costi contenuti, diventando un incentivo anziché un limite alla scelta del test migliore. Oggi lo screening non è solo una questione etica ma di credibilità dell’organizzazione stessa”.

Riferimento tecnico scientifico dell’iniziativa, il Laboratorio analisi privato del Gruppo, con sede a Conegliano, in provincia di Treviso, che processa ogni anno oltre 1,5 milioni di esami. Referente dell’attività diagnostica è il Dott. Ferruccio Mazzanti, medico chirurgo specializzato in Biologia Clinica, che coordina una equipe di biologi e tecnici di laboratorio. “In questo modo rendiamo fruibile ad aziende, Enti associazioni uno strumento che potrà aiutare a individuare chi è venuto a contatto con il virus, contribuendo ad aumentare la fiducia per la ripresa, ora che stiamo tornando alla vita di tutti i giorni – spiega il Dott. Ferruccio Mazzanti –. Ma che anche ci rende partecipi della indagine epidemiologica per una nuova radiografia dell’Italia colpita dal Covid-19“.

Nel frattempo sta crescendo a doppia cifra la richiesta giornaliera di tamponi che da tutte le 7 province venete arrivano al Laboratorio analisi di riferimento per il Gruppo Centro di medicina, rete di strutture private e convenzionate con 30 sedi in Veneto.
Si verificano punte di 400-500 tamponi settimanali richiesti dagli oltre 40 punti prelievo che afferiscono da tutto il Veneto al Laboratorio Analisi di Conegliano.
È ritornata così ai livelli di maggio da tutto il Veneto anche la richiesta di test sierologici (da prelievo sangue venoso, no pungidito) per la ricerca degli anticorpi IgM e IgG verso il Covid-19, con un trend di circa 500 prelievi Covid-19 giornalieri. In 6 mesi sono oltre 45 mila i test effettuati, con le richieste da parte delle aziende a farla da padrona. Molte di quelle che lo avevano fatto in aprile hanno infatti scelto di ripeterlo.

L’ex Fisiomed di viale Porta Po, nato nel 2007, si è affermata negli anni come realtà sanitaria di riferimento per la riabilitazione e la fisioterepia. Con l’ingresso nel 2018 nel Gruppo Centro di medicina ha potuto ampliare il proprio arco di servizi. In questi giorni sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede che hanno visto una generale rivisitazione degli spazi e la creazione di una serie di ambulatori dedicati all’oculistica, alla dermatologia e alla ginecologia, che vanno ad integrare le altre branche già presenti, con particolare attenzione al tema della prevenzione.
Si è tenuto giovedì 17 settembre 2020 il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo e del Direttore di Confindustria Rovigo Massimo Barbin. Madrina della cerimonia è stata la giocatrice del Calcio femminile Granzette serie A, Sara Iturriaga.