
Nel Rodigino la coalizione di destra ha vinto con il 60,56% alla Camera e il 53,64% al Senato. I dati delle elezioni in provincia di Rovigo
Si sono chiusi alle 23 i seggi per le Elezioni per il rinnovo del Parlamento Italiano (Camera dei deputati e Senato della Repubblica). In questa tornata elettorale, l’affluenza è stata in netto calo rispetto alle elezioni del 2018 e a Rovigo si è fermata al 67,41% (76,52% nel 2018).
I dati nazionali
A trionfare alle elezioni è la coalizione di centrodestra, attorno al 44% nei dati reali (lo spoglio non è ancora concluso in tutta Italia). Il centrosinistra invece si stabilisce attorno al 26%, con il PD che si aggiudica il 19,06% dei voti. Il Movimento 5 Stelle ha raccolto finora il 15,42% delle preferenze, mentre il terzo polo di Azione e Italia Viva è al 7,78%.
Fra gli altri partiti che si sono presentati alle elezioni, Italexit ha preso il 1,90% dei voti, Unione Popolare con De Magistris il 1,43% e Unione Sovrana e Popolare l’1,24%.
Fratelli d’Italia è primo partito a livello nazionale e il partito di Giorgia Meloni vince praticamente da solo arrivando oltre al 26%. La Lega crolla sotto il 10% (8,78% al momento), quasi raggiunta da Forza Italia (8,12% circa); Noi Moderati, sempre all’interno della coalizione, al momento si ferma allo 0,91%.
I dati nel Rodigino
Vittoria per il partito di Giorgia Meloni anche nel Rodigino, che raccoglie il 35,5% con 68.533 voti. Alla Camera dei Deputati la coalizione di centrodestra ha preso il 60,56% dei voti; la Lega ha preso il 15,42% dei voti, Forza Italia ha raccolto l’8% e Noi Moderati lo 1,64%. Al collegio uninominale eletto Stefano Alberti (60,56%), che batte Alberto Lucchin del centrosinistra (20,76%).
Al Senato il centrodestra ha vinto nel collegio in cui è inclusa la provincia di Rovigo (inclusa con quella di Venezia, nel collegio proporzionale Veneto P01 – uninominale U01), dove Raffaele Speranzon (53,64%) ha sconfitto Michele Mognato (25,48%). Sempre al Senato, il partito di Giorgia Meloni ha raccolto nel rodigino il 30,59% di preferenze (164.845 voti), la Lega il 13,68%, Forza Italia il 6,6% e Noi Moderati il 2,76%.
Il Partito Democratico, al Senato, ha raccolto nel rodigino il 25,48%; fra i partiti della coalizione il Partito Democratico ha raccolto il 18,22% dei voti, l’alleanza Verdi-Sinistra il 3,62%, +Europa 3,27% e Impegno Civico di Luigi di Maio ha preso lo 0,38%.
Il Movimento 5 Stelle ha raccolto, al Senato, il 14% e alla Camera il 6,28%. Mentre Azione-Italia Viva si è fermato al 7,41% al Senato e al 6,64% alla Camera.