
Musica, dibattiti e buona cucina dal 26 agosto al 5 settembre
Venerdì 26 agosto riapre i battenti la festa dell’Unità di Borsea, un appuntamento ormai storico nell’estate del Polesine. Polesine che sarà proprio al centro del primo dei quattro incontri in programma dal significativo titolo “Il Governo taglia il Polesine e due secoli di storia”.
Al dibattito, che prenderà il via alle 18.30 e sarà moderato dal direttore della Voce di Rovigo Cristiano Draghi, parteciperanno la presidente della Provincia di Rovigo Tiziana Virgili, il senatore Elios Andreini, il senatore Felice Casson, il consigliere regionale Graziano Azzalin ed il segretario provinciale del Pd Diego Crivellari.
Il tema in discussione sarà proprio la possibilità di veder scomparire la Provincia di Rovigo dal panorama italiano, con tutto quello che ne consegue. “Recuperare il senso della politica attraverso il confronto e approfondire insieme ai cittadini alcuni dei temi dell’attualità politica”. Questo il commento del consigliere regionale Graziano Azzalin ed il consigliere comunale del Pd, nonché segretario del circolo di Borsea Franco Ruzzante nell’illustrare il programma della Festa de L’Unità per il Partito Democratico che si terrà a Borsea dal 26 agosto al 5 settembre.
“La nostra volontà – sottolineano i due esponenti del Pd – è stata quella di caratterizzare la Festa di Borsea con appuntamenti politici. Non mancheranno, ovviamente, la buona cucina, il ballo e la tombola, ma ci saranno anche i dibattiti, tanto più necessari dopo un estate in cui il confronto politico nazionale ha toccato forse uno dei punti più bassi della storia italiana con le offese lanciate dalla Lega, sempre più partito di opposizione a se stessa e una manovra che mette in ginocchio l’Italia più debole. E, come se non bastasse per noi polesani anche la beffa della cancellazione della nostra Provincia”.
Dopo l’incontro del 26, il secondo appuntamento è in programma per venerdì 2 settembre alle 21, quando sarà proiettato il film “Dalle feste de l’Unità alle feste democratiche” la cui introduzione sarà affidata a Livio Zerbinati.
Sabato 3 settembre, sempre alle 21 sarà invece la volta di un incontro al femminile, con la conferenza delle donne democratiche “Il nostro tempo è adesso: il Paese, le donne e la democrazia”, al quale interverranno Laura Negri, assessore alla Cultura e al Turismo della Provincia di Rovigo, Rosanna Filippin, segretaria regionale del Pd veneto e la senatrice Maria Pia Garavaglia, membro della Commissione Istruzione pubblica, Beni culturali, Tutela e promozione dei diritti umani.
La parte dedicata ai dibattiti si chiuderà domenica 4 settembre con l’incontro dal titolo “Il Pd contro la crisi: 10 proposte. Equità, rigore e sviluppo sostenibile”, al quale parteciperà Davide Zoggia della segreteria nazionale del Pd.
Ricco anche il programma dedicato al liscio, con la pista che sarà aperta gratuitamente tutte le sere. Questo il programma delle orchestre che si esibiranno: il 26 si inizia con “Sergio e i Laser”, il 27 sarà la volta de “Le idee”, il 28 si balla con i “Las Vegas”, mentre il 29 sul palco saliranno “Samanta e Simone”. Il 30 e il 31 spazio al “Festival show”: la prima serara sarà dedicata al ballo latinoamericano, la seconda al tango. Il primo settembre il palco sarà a disposizione di alcuni gruppi giovanili locali, mentre il 2 torna il liscio con “Imma e Dany”. Il 3 appuntamento con “Gianni e i Franchi”, il 4 con “Carosello italiano”, il 5 il bis di “Sergio e i Laser” per la serata conclusiva della festa”.
Tutte le sere sarà in funzione lo stand gastronomico e quest’anno tornerà in funzione anche la pizzeria.
A chiudere il quadro di un appuntamento che non mancherà di richiamare un numeroso pubblico, l’immancabile tombola.