Dodici giorni consecutivi, con la serata di chiusura lunedì 8 agosto

Taglio del nastro giovedì 28 luglio per “PD in festa 2011”, la festa del Partito Democratico organizzata dal circolo di Occhiobello-S. Maria Maddalena, che quest’anno porta nella sua locandina di presentazione i colori della bandiera italiana a ricordare il 150° dell’unità d’Italia.
Ad aprire i cancelli del campo sportivo di via dei Pini a S. Maria Maddalena e dare quindi inizio alla dodici giorni consecutivi (serata di chiusura lunedì 8 agosto) di incontro tra politica e cittadini, saranno il presidente della provincia di Rovigo Tiziana Virgili, il consigliere regionale Graziano Azzalin, il consigliere provinciale Claudio Marzola e il sindaco di Occhiobello Daniele Chiarioni.
Tre gli appuntamenti politici principali della festa.
Sabato 30, alle ore 21, la presidente della provincia di Rovigo Tiziana Virgili, la capogruppo Pd in consiglio regionale Veneto Laura Puppato e la deputata (membro della commissione affari sociali della Camera) Delia Murer parleranno di “Il nostro tempo è adesso – il Paese, le Donne e la Democrazia”. Un dibattito organizzato dalla Conferenza delle Donne democratiche e dal circolo di Occhiobello, in particolare da Luisa Vallese presidente della commissione pari opportunità del comune di Occhiobello.
Martedì 2 agosto, sempre alle ore 21, si parla di enti locali e in particolare di “Unione di comuni: opportunità e nuovi campanili” in una tavola rotonda-dibattito moderato dal giornalista di Telestense Marco Mariotti. Parteciperanno Daniele Chiarioni (sindaco di Occhiobello), Fabrizio Fenzi (sindaco di Stienta), Marco Trombini (sindaco di Ceneselli) e Giancarlo Malacarne (sindaco di Massafiscaglia): tutti primi cittadini di comuni che stanno percorrendo fattivamente l’ipotesi di unione dei loro comuni, di qua e di là dal fiume Po, in Veneto come in Emilia Romagna.
Lunedì 8 agosto poi, serata di chiusura, Daniele Chiarioni e la giunta comunale di Occhiobello tracceranno un bilancio del loro mandato nell’avvicinarsi del traguardo di metà legislatura.
Tutte le sere saranno in funzione, come da tradizione, lo stand gastronomico con ampia offerta di specialità ferraresi e polesane, la pizzeria, il bar, la tombola e i gonfiabili per i bambini. Non mancheranno naturalmente ogni sera musiche con orchestre da ballo oltre ad uno spazio dedicato a rock, blues, jazz e funky.