Politica
Elezioni politiche. Vince il centrodestra, Fratelli d’Italia trascina la coalizione
Nel Rodigino la coalizione di destra ha vinto con il 60,56% alla Camera e il 53,64% al Senato. I dati delle elezioni in provincia di Rovigo
Elezioni politiche 2022: chiusi i seggi, a Rovigo affluenza al 68,25%
In netta discesa anche il dato nazionale, sotto al 64% contro il 73,6 di quattro anni fa
Siccità. Visita della presidente del Senato Casellati in Polesine: “l’emergenza deve entrare nell’agenda politica”
Oggi la visita dopo la richiesta di Confagricoltura Veneto di toccare con mano le conseguenze del grande caldo, della siccità, e dei gravissimi danni che stanno causando alle colture lungo il Po
Referendum bocciati dall’astensione, anche nel rodigino affluenza si ferma al 24%
Nei quattro Comuni in cui si votava anche per il nuovo Sindaco l'affluenza è arrivata intorno al 50%, dato più alto a Porto Viro con il 60,99% dei cittadini che si è recato alle urne
Domenica si vota per le amministrative comunali in 6 Comuni del Polesine
Porto Viro, Badia Polesine, Taglio di Po, Fratta Polesine, Lusia e Giacciano con Baruchella andranno alle urne per decidere il nuovo sindaco e consigli comunali
Domenica 12 giugno si vota: le informazioni utili per i 5 referendum
I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23, i cittadini sono chiamati alle urne su 5 quesiti abrogativi in materia di giustizia
Elezioni Comunali 2021: eletti i Sindaci del Rodigino
Affluenza al 61,58% in netto calo rispetto alla precedente tornata elettorale (70,46%)
Amministrative 2021: i Comuni al voto in provincia di Rovigo
Si vota a Canaro, Ceregnano, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Rosolina, San Martino di Venezze, Stienta e Villamarzana
Il sindaco Gaffeo ha ritirato le dimissioni
Il sindaco di Rovigo: "ringrazio le forze di maggioranza per la ritrovata unità, che fa ben sperare per il lavoro che ci aspetta nei prossimi tre anni"
Edoardo Gaffeo ha presentato le dimissioni da Sindaco di Rovigo
Il primo cittadino del capoluogo ha firmato le dimissioni
Nuovo decreto: zona gialla “rafforzata” durante la settimana e arancione nel weekend, fino al...
Giorno per giorno il calendario dei divieti da oggi al 15 gennaio
Il Governo vara il nuovo DPCM: le misure che regolano le feste di Natale...
Le limitazioni che saranno attive durante le festività di fine anno.
In vigore da venerdì 6 novembre il nuovo Dpcm, il Veneto è zona gialla
L’intera penisola sarà suddivisa in tre aree (gialla, arancione e rossa), ciascuna con proprie misure restrittive.
Nuovo Dpcm in vigore da domani: le nuove misure
Limitati gli spostamenti dalle 22 alle 5, istituite chiusure differenziate a seconda della fascia di rischio.
Covid-19. Atteso in settimana nuovo Dpcm: misure diverse per aree a rischio
Il presidente Conte ha presentato oggi alla Camera il meccanismo per cui ogni Regione, in base ai dati epidemiologici, sarà inclusa in una tra tre diverse aree, e in base all’area in cui si trova, dovrà rispettare norme diverse.
Approvato il “Decreto Ristori”: chi può presentare domanda
Le nuove misure in vigore fra contributi a fondo perduto; cassa integrazione; affitti; IMU; fondi di sostegno per alcuni dei settori più colpiti e tanto altro.
Nuovo Dpcm, Gaffeo: “il giusto ristoro da parte dello Stato giunga in tempi rapidi”
L'intervento del sindaco di Rovigo a seguito delle misure contenute nel Dpcm del 24 ottobre.
Anci Veneto sul nuovo Dpcm: “Un provvedimento che colpisce in modo indiscriminato. Sindaci inascoltati”
Il Presidente di Anci Veneto, Mario Conte, è intervenuto sul nuovo DPCM esprimendo l'enorme preoccupazione dei sindaci.
Coronavirus, firmato il nuovo Dpcm: le disposizioni in vigore fino al 24 novembre
Bar e ristoranti chiusi dalle 18, ma aperti domenica e festivi. In vigore da domani e fino al 24 novembre 2020.
Coronavirus, nuovo Dpcm: ecco cosa cambia
Da oggi, lunedì 19 ottobre 2020, e fino al 13 novembre 2020, sono in vigore sul territorio italiano nuove normative volte a contrastare la diffusione del Covid-19.