Le celebrazioni del IV novembre

Intervento del sindaco Coizzi nelle scuole

La cerimonia del IV novembre, festa dell’unità nazionale e delle forze armate, sarà celebrata nel capoluogo e nella frazione secondo un programma che coinvolge l’associazione nazionale Alpini, l’associazione nazionale Carabinieri e il Comune di Occhiobello.

Sabato 4 novembre, alle 8.50, in piazza Matteotti sarà deposta una corona al monumento ai caduti e sarà eseguito l’inno nazionale. Alle 9.45 si terrà una santa messa nella chiesa di Santa Maria Maddalena, a cui seguirà alle 10.30 la formazione di un corteo che giungerà in piazza Maggiore dove avverrà la cerimonia dell’alzabandiera, sarà deposta una corona ed eseguito l’inno. Tra le allocuzioni, è previsto anche un intervento del sindaco Coizzi.

Sul significato storico della commemorazione del 4 novembre, il sindaco Sondra Coizzi terrà una lectio magistralis agli studenti delle classi terze dei plessi di Occhiobello e Santa Maria Maddalena.

Giovedì 2 novembre alle 10.15 in auditorium, il sindaco, oltre all’approfondimento sul contesto storico della prima guerra mondiale e della festa delle forze armate, coinvolgerà i ragazzi in una riflessione collettiva sulle guerre e le prospettive di pace tra i popoli. Durante la lezione sarà chiesto agli studenti di scrivere brevi pensieri sul tema che poi saranno letti a campione.