Settima edizione della manifestazione che unisce il patrimonio enogastronomico con quello storico-artistico del territorio

Torna la manifestazione enogastronomica itinerante che dal 2013 anima il centro rodigino. Sabato 17 settembre si terrà la settima edizione di RoviGoto, l’evento enogastronomico itinerante per il centro storico rodigino, che da sette anni coinvolge locali, ristoranti, osterie, musicisti, artisti e realtà produttrici, organizzato dalla Confraternita del Bavarolo. L’evento è stato presentato ieri a palazzo Nodari.

Si tratta di una iniziativa di valenza culturale – ha detto l’assessore ad Eventi e Manifestazioni Roberto Tovo –, la convivialità e la valorizzazione delle nostre tradizioni, hanno un valore importante  per lo sviluppo turistico. Stare bene assieme è un valore e questa è una iniziativa che ci fa stare bene assieme”.

Arrivati alla VII edizione della manifestazione, dopo due anni di assenza dovuti al momento storico, ciò che la manifestazione propone, come ha spiegato Virna Civiero, è di continuare il percorso culturale unendo allo spirito enogastronomico polesano il patrimonio storico-artistico del territorio. Spostarsi, viaggiare, scoprire, proprio qui, a Rovigo. È qui che possiamo godere di un’esperienza unica: sensoriale, culturale, storica. Federico III d’Austria è passato sotto la porta di San Bartolomeo, al Teatro Sociale ha cantato Maria Callas, Pellegrino Artusi ha preso da un’osteria di Polesella il Risotto alla Cacciatora. Sono tantissimi i personaggi vissuti, passati o rimasti nella nostra città e nella nostra campagna. È a loro che la Confraternita del Bavarolo fondata da Ugo Fiocchi dedica questa VIIa edizione, per riscoprire il nostro territorio e arricchirci con questa esperienza. Ecco che nascono i percorsi di degustazione: Andemo, Stemo e Vegnemo dedicati a chi va, a chi resta e a chi arriva. In qualsiasi momento della vita ci si trovi (o ritrovi) il viaggio è qui, vicino e pronto per essere accolto. L’obiettivo è far conoscere e apprezzare ad un pubblico più ampio la cultura del RoviGoto che abbraccia tutte le sfumature storico-artistiche, enogastronomiche e linguistiche del territorio, in modo leggero e stimolante, aprendo questi mondi a chiunque. 

Le degustazioni “Andemo, Stemo e Vegnemo” 

Il format ormai ben consolidato prevede 3 percorsi di degustazione e 6 tappe per ciascun percorso che spaziano dall’antipasto al dolce. Ogni piatto “spuncioto” della tradizione veneta, o con prodotti tipici del territorio, viene accompagnato dal “goto” di vino, che per questa edizione è selezionato tra le eccellenze del triveneto. I locali che serviranno gli spuncioti, come sperimentato nelle scorse edizioni, saranno situati nel centro storico e verranno coinvolte anche realtà della ristorazione note ed apprezzate del basso, medio e alto Polesine. Il costo dell’iscrizione e delle singole degustazioni sarà di 8€ in preiscrizione, di 10€ per l’iscrizione il giorno della manifestazione e di 4€ a degustazione. 

Percorsi e locali della VII edizione 

Andemo 

1. Enoteca Otto (aperitivo) 2. Agriturismo Corte Carezzabella (primo piatto) 3. Osteria della Gioia (primo piatto) 4. Trattoria Da Nadae (secondo piatto) 5. Macelleria Bertazzo (secondo piatto) 6. Az. Agricola Valier (dolce)

Stemo

1. Spuntino Facciamo Merenda (aperitivo) 2. Az. Agrituristica Valgrande (primo piatto) 3. Enotrattoria da Serafino (primo piatto) 4. Hostaria La Zestea (secondo piatto) 5. Osteria Burgheria Ai Trani (secondo piatto) 6. Pasticceria Borsari (dolce)

Vegnemo

1. Corte Bariani (aperitivo) 2. Trattoria Al Ponte (primo piatto) 3. Ristorante Prosciuttiamo (primo piatto) 4. Gran Carni Group (secondo piatto) 5. Ristorante Villa Regina Margherita (secondo piatto) 6. Gelateria Godot (dolce) 

Itinerari culturali 

Grande novità di questa Edizione è la collaborazione con Pop OUT, grazie alla quale verranno proposti, nel pomeriggio di sabato 17 settembre, 2 itinerari guidati alla scoperta della città e dei personaggi che l’hanno vissuta. Il primo, sarà una Passeggiata vivace nel cuore di Rovigo per conoscere le vicende dei luoghi più iconici della città, ricchi di fascino e storie curiose da raccontare. Il secondo dedicato a due straordinari esempi architettonici cittadini, che nelle loro stanze hanno ospitato, e continuano ad ospitare, storie, amori e glorie. Palazzo Venezze e Palazzo Angeli che grazie alla disponibilità degli enti e delle Istituzioni saranno aperti per essere visitati.

 Esposizione in Gran Guardia di Alberto Cristini 

Siamo orgogliosi di ospitare il giorno della manifestazione il nuovo progetto dell’artista rodigino Alberto Cristini “Le Polesane”. Sono carte da “briscola” illustrate, con disegni e simboli che rappresentano l’Alto, il Medio e il Basso Polesine, un tributo al territorio. Attraverso i 4 semi, dall’Asso al Re, avremo l’occasione di vedere e scoprire la nostra storia. Così troviamo l’Abbazia della Vangadizza, La Torre Donà di Rovigo, le giostre di Bergantino, e molto altro. 

Intrattenimento musicale 

Come per le precedenti edizioni, nei principali punti di degustazione (Piazza Garibaldi, Piazzetta Annonaria, Piazza Matteotti e Piazza XX Settembre) saranno presenti gruppi musicali ad accompagnare con le loro sonorità l’esperienza culinaria. Blues, Jazz, funky, pop, grandi successi italiani, vibrazioni, percussioni e tanto altro. 

Sponsor e Partner 

Main Sponsor: TEMAGROUP. Sponsor: BANCA DEL VENETO CENTRALE, AGENZIA IMMOBILIARE LA FONTANA, NUOVO COLORIFICIO ZAGATO, TECNOSERVICE, CALORCLIMA, POLARIS, UBIK E PREFER. Importanti per il contributo economico e perché senza battere ciglio ci hanno dato fiducia per valorizzare la nostra città. Partner STUDIO PATH e TECNOCOPY fase operativa e logistica dell’organizzazione