150 spazi espositivi per altrettante aziende, tra le tipologie in vetrina auto e moto, arredamenti, impiantistica, sistemi di sicurezza, abbigliamento, accessori e tanto altro

ExpoRovigo torna e si rinnova. Dopo la battuta d’arresto che, causa Covid, ha sospeso a pochi giorni dall’avvio l’evento a ottobre 2020, ExpoRovigo, la fiera campionaria in programma da ormai 19 anni nel quartiere fieristico di Viale Porta Adige torna, dal 22 al 24 ottobre, con una formula rinnovata nella tempistica e nei contenuti.

Ieri mattina a palazzo Nodari si è tenuta la presentazione.
Si riparte con un evento di tradizione – ha esordito il sindaco Edoardo Gaffeo –, un evento di promozione del tessuto produttivo commerciale in un luogo simbolico della nostra città, che si sta trasformando. Colgo l’occasione per ringraziare Giuseppe Toffoli, amministratore unico di Censer Rovigo Fiere, per l’opera svolta. Un riconoscimento che ritengo doveroso per la sua attività svolta in tanti anni, in grado di far ripartire l’attività ora pronta per altri traguardi”.

Eterogenea la tipologia dei settori ammessi alla “tre giorni” promossa da Censer RovigoFiere e Confesercenti, con il supporto di Camera di Commercio Delta Lagunare e la presenza di Enti, Partecipate e Consorzi che daranno vita ad una sorta di “Guida ai servizi del Polesine” attraverso momenti formativi, dimostrativi e convegnistici.

Tornare in presenza – ha detto Toffoli –, è un bel segnale di ripartenza. Ringrazio il sindaco e l’amministrazione per aver istituito per questa fiera, un tavolo di lavoro  importante, per poter gestire al meglio tutti gli aspetti legati a questo particolare momento, dalla prevenzione contagi, ai cantieri aperti, alla presenza del centro vaccinale”.

Soddisfazione anche da Vittorio Ceccato presidente di Confesercenti che ha evidenziato la grande partecipazione e il desiderio di ripartire. I dettagli della campionaria sono poi stati illustrati da Barbara Rigobello di Censer Rovigofiere.

Cornice della parte espositiva sarà il padiglione E, di oltre 7000 mq tutti a piano terra, dotato di servizi e tecnologie all’avanguardia in un quartiere polifunzionale, facile da raggiungere.

150 spazi espositivi per altrettante aziende che hanno voluto scommettere, ancora una volta, su una delle opportunità promozionali di punta del territorio, in un confronto diretto con le esigenze di un’utenza sempre più attenta alla qualità e desiderosa di partecipare alla riapertura del mercato.

Ad accogliere i visitatori, ExpoSposi, un’area dedicata al matrimonio e a tutti i momenti magici collegati al grande giorno.

Tra le tipologie in vetrina auto e moto, arredamenti e complementi d’arredo, articoli da esterno, impiantistica, sistemi di sicurezza, abbigliamento, accessori, prodotti legati al benessere e tanto altro.

Ad arricchire l’offerta RovigoCreativa, spazio riservato alla fantasia e alla creatività ed Exposapori che vedrà la presenza di specialità locali e regionali.

Visto il successo registrato nel 2019 è conferma anche per “ ExpoScuola,” iniziativa dedicata all’incontro tra scuola e mondo del lavoro, con la partecipazione degli Istituti superiori del territorio. 14 gli istituti che hanno confermato la presenza: L’Alberghiero di Adria, Assistedil, Ragioneria, Marco Polo, I licei classico e scientifico Roccati e Paleocapa, L’Ipsia, l’Istituto Agrario, Il Bernini, l’Enaip, Gli Istituti Bari, Bellini, Munari e l’Accademia Veneta.

A qualificare la parte espositiva alcuni momenti convegnistici: venerdì, in Sala Rigolin con Assistedil  – sabato in Rigolin incontro con L’Istituto Alberghiero di Adria. Contestualmente in Sala Bisaglia “A scuola con le Istituzioni” confronto tra  gli studenti e i vertici di Comune, Provincia, Interporto, Ecoambiente ed Acquevenete.

L’inaugurazione avverrà all’ingresso del padiglione E venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 17.

L’ingresso alla fiera per il pubblico è gratuito

Orari: venerdì 22 dalle 16 alle 21; sabato 23 e domenica 24: dalle 10 alle 21.