
Chiuderà gli eventi del “Maggio Rodigino”, tema della IX edizione è il rapporto tra cinema e fumetto
Dopo un anno di pausa, torna Rovigo Comics, Cosplay & Games! Il festival, inserito all’interno del Maggio Rodigino, svoltosi, quest’anno, durante tutto il mese di giugno, è un evento culturale arrivato alla sua nona edizione e al suo decimo anno di età. Promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine, patrocinato dal Comune di Rovigo e organizzato dall’associazione culturale Comic’s Trip e da DeltaComics – libreria del fumetto, è del tutto gratuito e si pone il preciso scopo di diffondere la cultura del fumetto in tutte le sue forme. Il tema portante che sta alla base di questa nona edizione è “il rapporto tra il cinema e il fumetto” ed è ben rappresentato nella locandina disegnata dal celebre fumettista Leo Ortolani, creatore di Rat-man. L’autore, in occasione di RovigoComics, ha rilasciato una video intervista che verrà pubblicata alle ore 18.30 di Venerdì 25 Giugno sia sulla pagina Facebook che sul canale YouTube dell’evento e rimarrà visibile sempre, non solo durante le tre giornate del festival.
“Siamo felici – ha detto l’assessore ad Eventi e manifestazioni Roberto Tovo –, di poter presentare questo Festival che torna alla grande. Un appuntamento tradizionale ma sempre innovativo nel panorama culturale della città”. Soddisfazione anche da Virgilio Santato presidente della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine. “Rovigo è lieta di aver accolto nuove persone e creato occasioni per stare bene insieme”.
RovigoComics, Cosplay & Games è composto da tre macroaree: l’Area Comics, l’Area Games e l’Area Cosplay che quest’anno s’incontreranno nei Giardini delle Torri (Piazza Matteotti), dove è stato allestito un palcoscenico coperto, sede sia degli incontri con ospiti dal vivo che degli eventi in streaming che si terranno nelle giornate di sabato 26 e domenica 27.
A partire dalle 18.30 di venerdì 25 Giugno, invece, nella sala della Pescheria Nuova, corso del Popolo 40, verrà inaugurata la mostra, concorde al tema della manifestazione con le opere di opere di Federico Vicentini, Studiopazzia, Giuseppe Di Bernardo, Enrico Pierpaoli (Wasabi Gummybear), Martina Mastroieni, Marta Todeschini, Francesco Vacca, Sara Rossi e Federica Brotto.
È bene specificare che quest’anno, il festival, cambierà forma rispetto a quella che la città di Rovigo ha ormai imparato ad amare: per ragioni di sicurezza non è stato possibile organizzare né la mostra mercato né il Cosplay Contest, anche se, sul palcoscenico allestito ai Giardini delle Torri sarà comunque possibile assistere, prenotando tramite l’apposito link, a molti interessanti appuntamenti!
Tutte le conferenze e le interviste sono, come sempre, del tutto gratuite e per accedervi ci sono due semplici possibilità: la prima è quella di prenotare il proprio posto attraverso i link dei singoli eventi che possono essere trovati sul sito della manifestazione, sulla pagina facebook e sul profilo Instagram. La seconda è quella di seguire gli eventi in streaming, sia sulla pagina Facebook che sul canale Youtube!