
La presentazione del libro si terrà sabato 19 giugno
Sabato 19 giugno alle ore 18,30 in Villa Badoer a Fratta Polesine si terrà la presentazione del libro “Spacca l’infinito. Il romanzo di una vita” (Giunti editore) di Piero Pelù, il co-fondatore nonché frontman dei Litfiba, unica data in Veneto che inaugura la rassegna “Sorsi d’Autore 2021”, il tutto organizzato dalla Fondazione Aida con il patrocinio de Il Gazzettino, la Provincia di Rovigo Rete Eventi e la collaborazione del Comune di Fratta Polesine, modera l’incontro Federico Bonati. In questo libro Pelù scende dal palco, spegne i riflettori e ci invita a viaggiare insieme a lui, con il coraggio di aprire la porta della memoria e di avventurarsi fino a dove tutto ha avuto inizio. “Spacca l’infinito” non è solo il verso di una canzone, ma anche l’invito rivolto a tutti a non perdere lo stupore e la fiducia in un universo dove tutto, a saperlo ascoltare, canta insieme a noi. Piero Pelù ha pubblicato 20 album di studio e 7 live vendendo oltre 7 milioni di copie e si è esibito in tutto il mondo anche in collaborazione con artisti come Teresa De Sio, Gianna Nannini, Pavarotti, Mina, Ligabue, Jovanotti, Anggun, la PFM, Bennato, gli Afterhours, Andrea Appino (Zen Circus) e Greta Thunberg.

E’ possibile visitare Villa Badoer dalle ore 16.00 con le guide di Aqua Delta del Po (€ 10, due gruppi da 10 persone ciascuno), segue alle 17.00 la degustazione guidata di vinidella cantina Tedeschi a cura di Ais Veneto, formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago, Salumi Eustacchio, prodotti del forno Bassini 1963 (€ 12). Per l’incontro con Pelù anche un assaggio di pasta Dalla Costa Alimentare. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà presso il Teatro Ballarini di Lendinara.
“Sorsi d’autore 2021” è una manifestazione organizzata da Fondazione Aida in collaborazione con Regione del Veneto, Istituto Regionale Ville Venete e Associazione per le Ville Venete. Seguiranno altri tre incontri:
- il 2 luglio in Villa Cordellina a Montecchio Maggiore Mauro Corona e Bianca Berlinguer, modera Luca Telese;
- Il 4 luglio presso il Castello di San Salvatore Carlo Cottarelli presenta “All’infermo e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica”;
- mentre l’11 luglio in Villa Foscarini Rossi sarà la volta dello scienziato Stefano Mancuso che presenta “La pianta del mondo” (edizioni Laterza), una raccolta di storie che riguardano il legame tra le piante e la storia dell’uomo sulla terra.
Per accedere agli eventi è necessario acquistare gli accessi sul sitohttps://www.fondazioneaida.it/negozio/.