Musica, giochi e divertimento con costumi d’epoca sabato 10 settembre

Un ritorno al passato con la Festa medievale. Sabato 10 settembre, a partire dalle 20.30, il centro cittadino farà un tuffo nei secoli con l’evento organizzato dalla Pro Loco città di Rovigo in collaborazione con l’amministrazione comunale.
“L’iniziativa – ha spiegato l’assessore al Commercio, Eventi e Manifestazioni, Matteo Zangirolami -, si colloca nella serie di appuntamenti promossi durante il fine settimana con l’obiettivo di rivitalizzare il centro storico. Il momento clou sarà proprio sabato con l’animazione medievale, un evento culturale che coinvolgerà tutte le vie e le piazze del cuore cittadino, con oltre cento persone impegnate”.
Zangirolami ha aggiunto che l’iniziativa è stata pensata anche per dare sostegno alle attività economiche che venerdì e sabato potranno tenere i negozi aperti.
“Ringrazio la Pro Loco – ha concluso -, per la disponibilità e la collaborazione offerte fin da subito, testimoniando di essere il vero braccio operativo degli eventi organizzati in città. Per questo ringrazio tutti i volontari e la presidente, invitando i visitatori a vivere tutto il centro storico”.
La presidente Flavia Manfrin, affiancata da Giuliano Colombo e Davide Canazza, ha detto che la serata vuole essere, in primis, una festa medioevale che spazierà dal 1100 al 1600 con costumi dell’epoca. Sarà una sorta di notte bianca medioevale, con musica, giochi, cinema, divertimento.
I dettagli di seguito
Elenco delle vie del corteo di apertura, con partenza prevista alle 20 circa
-Giardini Due Torri, Corso del Popolo, Vicolo San Rocco, Via Angeli, Piazza Vittorio Emanuele II, V U Maddalena, Piazza Garibaldi, piazza Merlin, via Ponte Roda, Corso del Popolo, Via Trento, Piazza Duomo, Via Badaloni, piazza Garibaldi, via Silvestri, piazza XX Settembre.
ore20.45 circa: apertura della caccia al tesoro e inizio dei vari spettacoli dislocati per la città
ELENCO SPETTACOLI
1 (Giardini le torri)
Cinema sulle torri, proiezione di due film della Walt Disney -Robin Hud  -La spada nella roccia
2 (Piazza Duomo)
Spettacoli di gruppo di giocolieri
3 (Corso del Popolo)
Spettacoli di Sbandieratori e tamburi che si alterneranno con un giocoliere
4 (Via Angeli)
La Combriccola dei Lilipuziani, offriranno un intrattenimento a carattere giullare
5 (Piazza Vittorio Emanuele II)
Gruppo Musicale Mad Jokers
6 (Piazza Caffarati)
Gruppo musicale di musica Celtica e Medievale
7 (Via Badaloni)
Gruppo storico composto da Gonfaloniere, Famiglia di Nobili con guardia armata Tamburi e Sputa fuoco
8 (Piazza Merlin)
Gruppo armati e dame (Torlonga) che offriranno scene di vita comune e baldoria con baruffe messe in scene in omdo teatrale
9 (Via Silvestri)
Gruppo Vox Maiorum Musica di repertorio anche cantata in lingua Latino e Volgare che vanno dal 1100 al 1400.
10 (Piazza XX Settembre)
Allestimento di un minimo di campo medievale e di banche didattici con la presenza del gruppo storico (Compagnia della Spada)
11 (Piazza Garibaldi) Area condivisa da il gruppo Torlonga e la Compagnia della Spada, che a turno daranno dimostrazione di duelli a carattere teatrale
Sono state individuate nelle seguenti aree le locazioni per artisti di strada a cappello
Inizio Via Angeli, inizio e fine Corso del Popolo, inizio e fine Via Badaloni, tutta Via Modena, tutta Via X Luglio, Piazzetta Annonaria, una parte di Piazza Merlin, l’imbuto che va tra Piazza Garibaldi e Via Silvestri e il parcheggio di Piazza XX Settembre e Piazza Tiennamen.
Via Badaloni e parcheggio che si trova a meta della via sul lato sinistro verrà collocato un mercato di artigiani Hobbisti di carattere Medievale.