Con Bepi De Marzi, celeberrimo direttore del complesso di fama internazionale

Evento straordinario, quello programmato dal coro femminile “Plinius” di Bottrighe per sabato prossimo, 10 settembre, alle ore 21, nella basilica di “Santa Maria Assunta” della Tomba.
Giunge infatti nella città deltizia il famoso coro “I Crodalioli” diretto sia dalla fondazione dal maestro Bepi De Marzi.
Il complesso, di fama internazionale, quanto il suo direttore, si esibirà in concerto proponendo i canti che hanno segnato la sua storia, quei canti che oggi vengono eseguiti dalla maggior parte dei cori di ogni nazione, uno per tutti il “Signore delle Cime”, tra i primi del compositore vicentino, uno struggente brano diventato, in breve, così tanto famoso da essere tradotto in tutte le lingue del mondo.
Bepi De Marzi, vicentino di Arzignano, le cui origini si fondono anche nell’antica città etrusca, inquanto la nonna materna, una Crepaldi, era originaria proprio di Adria. è uno dei piu noti poeti-compositori di canto popolare. Già docente del conservatorio “Pollini” di Padova, autore di centinaia di composizioni e pubblicazioni, oltre ai “Crodaioli” altresì è clavicembalista, organista e maestro sostituto de “I Solisti Veneti”.
Sarà lui stesso, con la sua innata verve poetica, a condurre la serata dal titolo “so dove nasce la voglia di cantare” dove presenterà ogni brano eseguito sia dal suo coro, sia dal “Plinius” diretto da Antonella Pavan con la quale esiste da sempre grande amicizia e stima, tanta che De Marzi, proprio ai cori della Pavan, ha scritto in esclusiva svariati canti.
Per il “Plinius”, alla vigilia del suo venticinquesimo compleanno, che avverrà nel 2012, questa iniziativa si preannuncia quale anticipo dei festeggiamenti e risulterà, senza dubbio, un momento corale ricco di grandi emozioni.
La serata, patrocinata dall’amministrazione comunale, pro loco e Asac Veneto, è ad ingresso libero e durante la stessa saranno raccolte offerte per la medesima basilica, restaurata da poco.