
Gli Emo applauditissimi ospiti a Rosolina Mare
E’ stata la comicità volutamente ingenua e semplice a decretare il successo di Ruben Marosha, preteso cabarettista kosovaro, ma in realtà italianissimo, dato che di nome fa Marco Piazza, vincitore della finale di Riso fa buon sangue 2011, a Rosolina Mare.
Una serata memorabile per l’associazione Amici del cabaret, i rappresentanti dell’Avis regionale e provinciale, il Consorzio operatori balneari e il direttore artistico Enrico Cibotto al primo posto, che,l’altra sera, hanno visto radunarsi davanti al palco, in piazzale Europa, circa 2.000 persone per seguire la finale della selezione del cabaret 2011.
Dodici i contendenti che si sono alternati al microfono per convincere le due giurie, quella tecnica e quella del pubblico, ad assegnare il voto più alto, inserendoli nella rosa dei finalisti. Ciascun giurato, infatti, poteva assegnare una valutazione compresa tra uno e cinque. La somma finale avrebbe individuato gli artisti più graditi.
Una sfida a colpi di battute, scenette, ironia e situazioni tra comico e paradossale che Stefania Petrone, Samuel Brocherio, Fabrizio de Poi, Giulio Nerici, Antonio Mustillo, Comic Soon, Maurizio Linettti, Ruben Marosha, Renato Fogagnolo, Massimo Morselli, Max e Scossa e Raul si sono lanciati senza esclusione di colpi, ciascuno mettendo in campo quel bagaglio di comicità collaudata nel corso della propria carriera ed esperienza personale.
Ma non è tutto qui. A rendere varia la serata hanno contribuito i diversi momenti che hanno intervallato le esibizioni dei cabarettisti: la rassegna di filmati realizzati per sensibilizzare la gente a donare sangue e organi. Rassegna realizzata da numerosi artisti e vinta da Gino Nardella che ha fatto esperienza diretta di aver salva la vita grazie a una donazione di sangue.
Gli ospiti invitati: Patrizia Bertaiola, vincitrice del Premio Nebbia Milano 2011, festival nazionale di Cabaret; gli Emo, attesissimi dai bambini, che hanno riempito l’attesa del calcolo dei voti con un dialogo tra svagato e demenziale con Daniele Ceva che li ha interrogati sui problemi dei giovani, sulla scuola e il tempo libero. Infine l’attesissima proclamazione dei vincitori.
Il premio del pubblico è andato al duo Max e Scossa; il premio Ridens 2011, assegnato dall’agenzia di Modena, è stato vinto da Massimo Morselli. Il premio ‘Peggio di così’, 7^ edizione, assegnato dall’associazione Amici del cabaret, è stato appannaggio di Samuel Brocherio.
Ad aggiudicarsi i premi Avis per i primi tre classificati, sono stati: Maurizio Linetti, 3° posto, 200 €; il duo Max e Scossa, 2° posto, 300 €; Ruben Marosha, 1° posto, 1.000 €. Mattatori dell’evento lo stesso Enrico Cibotto e il presentatore Paolo Franceschini. In chiusura, un sentito ringraziamento al sindaco di Rosolina, Franco Vitale, al presidente Avis provinciale, Massimo Varliero, a Leonardo e Ferdinando Ferro del COB, e a tutti coloro che si sono impegnati per la riuscita della serata.