Luca Ferro, Dario Casonato e Christian Martini rappresenteranno l’Associazione rispettivamente nei comprensori del Delta Po, di Rovigo e della Riviera del Po

Designati i nuovi referenti territoriali di Confindustria per il Polesine. Luca Ferro rappresenterà il Delta Po, Dario Casonato l’area di Rovigo e Christian Martini la Riviera del Po. I tre imprenditori sono stati presentati oggi nella sala di Palazzo Angeli, sede del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, nonché sede amministrativa del CUR.

I referenti territoriali avranno il compito di mettere in relazione l’Associazione con le aziende. Riceveranno le istanze provenienti dalle rispettive zone di competenza e contribuiranno al coinvolgimento di nuove realtà nel Sistema confindustriale.

Luca Ferro, 62 anni, è Amministratore Unico di Costruzioni Edilferro Srl di Porto Viro. Fondata nel 1952, l’impresa lavora nel campo dell’edilizia civile dal 1981. Progettazione e ricerca, restauro monumentale, ristrutturazioni chiavi in mano, operazioni immobiliari, recupero del territorio sono i principali settori di attività. Innovazione, tecnologie avanzate e qualità le linee che guidano la strategia aziendale.

Dario Casonato, 55 anni, dopo aver maturato esperienze professionali negli ambiti del management e della finanza, ha assunto l’incarico di Amministratore Delegato di Degrea SpA. La nota impresa che realizza vasi in terracotta, con sede a San Martino di Venezze, negli ultimi due anni ha visto crescere il proprio fatturato del 40%. Sta inoltre incrementando la propria capacità produttiva mediante l’installazione di una nuova linea con tecnologie 4.0.

Christian Martini, 49 anni, è titolare assieme al fratello Fabio e ad Andrea Zerbinati di Technical Park Snc di Melara. L’impresa, fondata nel 1980, è leader in Italia e all’estero nella realizzazione di attrazioni estreme e ruote panoramiche da 20 a 80 metri di altezza. Nella propria sede occupa 40 dipendenti. Si avvale, inoltre, di una decina di aziende operanti nell’ambito del Distretto della Giostra quali fornitori di semilavorati, per un totale di circa 250 addetti.