In arrivo 1000 euro per i professionisti

Domande entro il 16 settembre ma occorre che il reddito 2018 non superi i 35mila euro e vi sia stata una riduzione di almeno il 33% del reddito nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019

Dopo l’entrata in vigore il 15 agosto del decreto “Agosto” oltre mezzo milione di professionisti iscritti alle casse di previdenza (come avvocati, commercialisti o architetti per esempio) di categoria sono in corsa per il bonus da 1.000 euro, vale a dire il “reddito di ultima istanza”, relativo al mese di maggio. Con due diverse possibilità: chi ha incassato i bonus di marzo e aprile si vedrà accreditare automaticamente l’importo sul conto corrente mentre coloro i quali hanno interrotto il lavoro tra aprile e maggio potranno chiedere i fondi entro il 16 settembre prossimo. L’articolo 13 del decreto 104 chiarisce che hanno diritto al bonus i professionisti iscritti agli enti di previdenza obbligatoria che non siano titolari di pensione o di rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e che nel 2018 abbiano percepito un reddito complessivo inferiore a 35.000 euro e abbiano sospeso o ridotto l’attività professionale per l’emergenza Covid. Per riduzione o sospensione dell’attività si intende la riduzione di almeno il 33% del reddito nel primo trimestre 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019 e che va calcolato secondo il principio di cassa come differenza tra ricavi e compensi percepiti e spese sostenute.