
Il 25 ottobre al Teatro Rasi l’appuntamento per fare il punto dopo la riforma
Da gennaio 2020 cambiano le modalità di partecipazione alle aste immobiliari. Si potranno infatti presentare le offerte al Tribunale solo in via telematica, necessarie quindi firma digitale e PEC. Per informare i cittadini sulle nuove modalità operative, l’Associazione Notai per le Esecuzioni Immobiliari (ASNES) – in collaborazione con il Consiglio Notarile di Ravenna, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna, l’Associazione per le Associazioni dei professionisti delegati e l’AINC - promuove il convegno “Le esecuzioni immobiliari in Italia dopo la riforma: il punto sulle aste telematiche. Dati, professionisti, privati, banche e imprese a confronto”.
Il convegno avrà luogo venerdì 25 ottobre 2019 al teatro Rasi di Ravenna, a partire dalle ore 9.00.
“Il convegno – spiega il notaio Andrea Dello Russo, responsabile scientifico dell’evento e presidente dell’Asnes - oltre a trattare il tema delle nuove modalità operative, analizzerà le problematiche legate alla presentazione dell’offerta telematica e all’aggiudicazione del bene e approfondirà il ruolo del professionista delegato, sia quale delegato alla vendita, che quale delegato alla custodia degli immobili, trattando il contenuto dell’ordinanza di delega, dell’avviso di vendita e facendo una panoramica circa i comportamenti adottati dai diversi Tribunali italiani, nonché la disciplina della pubblicità degli avvisi e delle modalità di esecuzione delle aste telematiche”.
Durante la giornata di venerdì 25 sarà poi approfondito il “progetto esecuzioni” della Cassazione con le analisi delle principali decisioni; inoltre saranno analizzate le cosiddette buone prassi del CSM in materia di esecuzioni immobiliari e la loro attuazione nei Tribunali. La seconda parte del convegno sarà dedicata ad analizzare le problematiche relative alle offerte telematiche e alle nuove opportunità di lavoro che i professionisti possono trarre dal mercato dei crediti NPL o UTP. Un mercato che richiede figure specializzate in un settore sempre più ampio e multiforme.
Chi è interessato a partecipare a un’asta telematica potrà ricevere consigli e suggerimenti per rendere più efficiente la procedura. Vi sarà, infatti, un confronto tra i principali gestori italiani, tra i magistrati esperti del settore, le Banche, il Direttore del DGSIA e i professionisti, che evidenzieranno, non solo i vantaggi della vendita telematica, ma anche le criticità e le modifiche da apportare al sistema.
Nelle due sessioni di lavoro (mattutina e pomeridiana) interverranno, tra gli altri, i magistrati di Cassazione Giovanni Fanticini e Raffaele Rossi, i Giudici delle Esecuzioni, Rinaldo D’Alonzo e Paolo Gilotta e il Giudice Delegato Alessandro Farolfi. Vi sarà altresì un dibattito animato da quattro gestori di aste telematiche e si confronteranno Banche, ABI e Banca d’Italia, oltre ai professionisti del settore.
La partecipazione al Convegno è aperta a tutti al costo di euro 50,00 e comprende il pranzo. La partecipazione al convegno attribuisce crediti professionali per notai (12), avvocati, commercialisti e geometri (8). Per iscrizioni www.asnesravenna.it.