
La visita è stata organizzata dal Gruppo Cultura di Confindustria Venezia Rovigo
Più di 250 imprenditori hanno visitato la Mostra Magister Giotto 2017 alla Scuola Grande della Misericordia, organizzata da Confindustria Venezia – Rovigo, in collaborazione con il Gruppo Cultura della Piccola e Media Industria di Confindustria Venezia nell’ambito del ciclo di incontri del Venice Networking Club dedicato agli imprenditori del territorio.
“Un’esperienza di grande fascino – si legge in una nota – che ha permesso di immergersi in un percorso multimediale di assoluto rigore scientifico in cui sono state ricostruite le scene dei cicli pittorici di Assisi e Padova illustrate dalla voce unica di Luca Zingaretti.
Si è trattato di uno degli appuntamenti periodici organizzati dall’Associazione che, grazie all’attività del Gruppo Cultura, ha voluto questa volta riunire un così importante numero di imprenditori veneziani e rodigini per rendere omaggio al grande Maestro della pittura italiana e affermare nuovamente la centralità della cultura nel mondo imprenditoriale. La visita ha infatti permesso di mettere a tema i grandi valori della creatività e dell’innovazione così fondamentali anche nella cultura d’impresa.
L’iniziativa testimonia ancora una volta il forte impegno dell’Associazione nel valorizzare la cultura, nella piena consapevolezza del ruolo che quest’ultima ha nella crescita di un uomo e perciò di un imprenditore. L’integrazione tra industria e cultura è oramai imprescindibile e il valore aggiunto che l’una porta all’altra è quanto mai necessario per il rinnovamento del tessuto industriale del nostro territorio. Venezia rappresenta il paradigma della contaminazione tra lo sviluppo produttivo e quello culturale, un potente connubio che va alimentato e che saprà essere da stimolo allo sviluppo di una nuova concezione di economia e di una nuova capacità competitiva”.
Luca Zambelli – Coordinatore Gruppo Cultura della PMI di Confindustria Venezia Rovigo ha commentato: “Il Gruppo Cultura esiste solo in Confindustria Venezia Rovigo e questo per noi è motivo di grande orgoglio; nato 4 anni fa con l’obiettivo di fare aggregazione e di proporre agli industriali delle nuove opportunità, delle occasioni di cultura, abbiamo ottenuto il duplice effetto di far conoscere attività culturali della Città ma anche di far incontrare tra loro gli imprenditori, che hanno così la possibilità di condividere le proprie esperienze imprenditoriali. Dai 10 imprenditori dei primi appuntamenti siamo arrivati ai 250 presenti questa sera, da Venezia e Rovigo, che ci hanno dimostrato un grande entusiasmo per questa bella iniziativa.”
“La Scuola Grande della Misericordia vuole essere un polo culturale aperto anche agli eventi privati. – ha dichiarato Martina Semenzato – Presidente della Scuola Grande della Misericordia – Abbiamo fatto un grande investimento con la mostra Magister Giotto; una triennalità che porterà il prossimo anno Canova e quello successivo Raffaello. Le imprese che investono nella cultura e la cultura che investe nelle imprese, una reciprocità importantissima che prende forma a Venezia con l’ambizione di andare oltre confine senza mai dimenticare il focus su Venezia, una grande città piena di opportunità per la cultura e per le imprese.”
“Magister Giotto, la nostra ultima creazione, rappresenta un nuovo approccio al nostro patrimonio artistico; una modalità innovativa di condivisione dei contenuti culturali e uno strumento per incentivare le relazioni culturali che significa innescare coproduzioni con partner europei e internazionali.” Ha concluso Renato Saporito – A.D. Cose Belle d’Italia Media Entertainment srl.