
Con la chiusura delle scuole le aziende offrono stage e tirocini agli studenti
“L’incontro fra scuola ed imprese è un qualche cosa che è sempre meritorio – sottolinea il presidente di Confartigianato Rovigo Girolamo Astolfi – ma deve essere svolto correttamente e nel rispetto della normativa sul lavoro”.
“La crescente disponibilità offerta dalle imprese nell’ospitare gli studenti per esperienze pratiche in azienda – continua Astolfi – non può essere lasciata in un ambito di improvvisazione e di casualità, occorre invece riportarla al rispetto delle normative in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro”.
Prosegue Astolfi: “Abbiamo fatto tanto, noi artigiani, per offrire queste opportunità ai giovani di provare finalmente ad operare in un contesto produttivo che, non possiamo vanificarle con procedure errate. Su questo versante la Confartigianato Rovigo segnala che sia le ditte individuali che gli studi professionali senza dipendenti, in cui siano presenti tirocinanti o stagisti sono tenuti ad ottemperare a tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08. Ovviamente se sono presenti anche altri lavoratori dipendenti o equiparati tali – anche con altre tipologie contrattuali (apprendistato. Co.co.pro etc..), gli obblighi di legge devono essere applicati a tutti. La definizione di lavoratore per quanto attiene la sicurezza sul lavoro è abbastanza chiara per cui anche in presenza di personale non retribuito ma che presta attività lavorativa scattano tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 in caso di presenza di dipendenti. I principali adempimenti da parte del datore di lavoro consistono nella redazione del documento di valutazione dei rischi o autocertificazione, l’obbligo di nominare il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ed anche il Medico Competente. Il datore di lavoro deve inoltre nominare degli addetti del primo soccorso e alla prevenzione incendi e prevedere infine eventuali visite mediche per il personale se suggerito dal Medico. Essere previdenti ed informarsi! Ed anche affidarsi ai consigli degli esperti di sicurezza – quasi uno slogan da parte di Confartigianato Rovigo sempre più alle prese con imprese che arrancano nel rispetto delle norme – in ogni settore”.
Conclude Astolfi: “Anche se ci rendiamo conto che è difficile a priori, la sicurezza sul lavoro per noi e’ sempre al primo posto! Anche nelle pieghe più nascoste delle varie attività artigianali! La nostra associazione è sempre a disposizione per dare consigli e informazioni per una corretta gestione della conduzione aziendale”.