
Gli allievi dell’ITIS accompagnati da Unindustria in visita alle aziende del settore plastico
Fare conoscere le belle realtà imprenditoriali è un appuntamento che si rinnova: l’Area Innovazione di Unindustria Rovigo nelle ultime settimane ha accompagnato circa 80 allievi dell’ITIS Ferruccio Viola di Rovigo in visita presso alcune imprese del settore plastico a completamento del percorso formativo di Specializzazione sui Polimeri avviato nel 2007, in paternariato con il Laboratorio TeSi dell’università di Padova e il Distretto Multipolare Veneto delle Materie Plastiche e rivolto agli studenti dell’Itis di Rovigo.
Il progetto è nato per rispondere ai fabbisogni delle imprese del settore e offrire nel contempo ai giovani studenti una preparazione specialistica nel settore adeguando la formazione scolastica alla reali problematiche aziendali ed avvicinando il mondo della scuola alle imprese per creare professionalità facilmente spendibili sul territorio. I giovani corsisti, infatti, hanno l’opportunità di frequentare un triennio di specializzazione seguendo moduli formativi svolti presso il Laboratorio TeSi di Rovigo sulle materie plastiche, che consistono anche in esercitazioni e prove di laboratorio, da alternare con visite ad aziende di eccellenza nel settore.
Le visite sono state pensate con una formula innovativa di “Lezione in Azienda” tenuta dagli Imprenditori, dai Responsabili della Produzione e dai Docenti dell’Università.
Primo appuntamento della classe quarta dell’ITIS in Profine Italia Srl di Bosaro (Rovigo) accolti dall’Amministratore Delegato Gerard Costes, dal Responsabile delle Risorse Umane Luigi Ricci e dal Responsabile della Produzione Luciano Trevisan. L’azienda fa parte di una multinazionale tedesca, che ha origine alla fine del 1800 come attività commerciale per poi diventare, a metà del 1900, azienda di produzione di materiale plastico e trasformarsi nell’attuale Gruppo Profine, leader nella produzione di profili in materiale plastico per infissi. Fiore all’occhiello la linea Greenline di PVC a base ecologica, prodotto sul quale il Gruppo intende puntare per produrre infissi frutto di tecnologia e ricerca scientifica, che garantisce risultati estetici, ma anche efficienza e durata: isolamento termico, acustico, risparmio energico. E sul fronte della ricerca e dell’innovazione la Profine punta sempre più ad un processo di riutilizzo e riciclo del vecchio prodotto per ottenere articoli maggiormente ecocompatibili e riciclabili. La visita ai reparti produttivi ha suscitato molto interesse da parte degli allievi, che hanno avuto modo di vedere sul campo alcuni concetti studiati durante il percorso di studi e analizzati insieme all’azienda nella prima parte della visita.
La classe terza ha potuto visitare la Deriplast spa di Villadose (Ro) che da oltre cinquanta anni produce tubi in polietilene per acquedotti, gasdotti, scarichi civili e industriali, ottenendo negli anni prestigiose certificazioni e successi produttivi fondati sul rigore qualitativo con qui opera per rispondere alle normative italiane ed europee in continua evoluzione. La Società vive ora un rinnovamento voluto dal Dr. Cirino Pomicino, nuovo Amministratore, da realizzare attraverso la ricerca: è infatti in fase di avvio un importante progetto con l’Università di Padova e il Laboratorio Tesi, a dimostrazione che anche le nostre aziende puntano quotidianamente all’eccellenza. Prestigioso è il laboratorio di prove tecniche e chimiche di Deriplast che ha coinvolto gli studenti con simulazioni ed esperimenti applicati al prodotto. La visita ai reparti, guidata dall’Ing. Esposito ha permesso di approfondire i concetti illustrati nella prima parte della visita e conoscere il PALADEX, un innovativo tubo spiralato in polietilene ad alta densità con rinforzo in anima di acciaio zincato di grandi dimensioni.
Vacutest Kima spa di Arzergrande (Pd) ha ospitato le due classi quinte che hanno completato il triennio di specializzazione e si accingono ad affrontare la maturità. L’azienda, fondata negli anni ’80 dai Sigg. Chiarin è leader nella produzione di prodotti in materiale plastico monouso destinato al settore medicale. La lezione svolta nella prima parte della visita, ha consentito di sviluppare tre casi di studio sui prodotti aziendali: la produzione degli stampi nelle officine interne, lo stampaggio delle materie plastiche fino al trattamento chimico per la sterilizzazione a raggi gamma che sono state approfondite con la visita ai reparti accompagnati dal responsabile delle produzione Roberto Sgaravatto, presente in Vacutest da oltre 20 anni è artefice di molte innovazioni di processo e di prodotti e che consentono di tenere tranquillamente testa alla pressante concorrenza di multinazionali.
Sono state esperienze diverse in realtà aziendali differenti, che gli studenti hanno avuto modo di conoscere da vicino, anche per avere una percezione più realistica della realtà lavorativa, mentre per gli imprenditori è stata l’occasione di conoscere giovani che in futuro potrebbero fare parte del loro organico, essendo le aziende del territorio i principali beneficiari di figure specializzate e di giovani risorse umane con know how di alto livello.