Giovedì 5 maggio 2011, Sala Congressi – censer – Rovigo
L’incontro è indirizzato a tutti coloro che sono o possono diventare dei committenti di opere edili, ai datori di lavoro, ai professionisti, ai lavoratori, al personale degli Enti di controllo, ed in generale a chi si occupa di sicurezza sul lavoro.
Nell’ambito dei cantieri edili, il numero degli infortuni rimane ben oltre la soglia di tollerabilità; questo nonostante sia visibile, negli ultimi anni, una leggera inflessione del fenomeno. Ormai alle imprese sono stati imposti tutti gli strumenti di prevenzione riconosciuti efficaci nella lotta contro gli infortuni: formazione dei lavoratori e dei dirigenti, adozione di sistemi di gestione della sicurezza, pianificazione dei lavori tramite il Piano Operativo di Sicurezza, adozione di macchine sempre più sicure. Nella maggior parte dei cantieri è prevista inoltre la presenza di un coordinatore della sicurezza con il compito di coordinare le fasi di lavoro e la presenza in cantiere delle imprese tramite l’applicazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Nell’ambito di un più complesso processo di “miglioramento continuo” della sicurezza nei cantieri, si rende necessario organizzare un “processo di cambiamento” del committente e del suo atteggiamento nei confronti della sicurezza. Il committente assume un ruolo sempre più importante quale figura cardine, attorno alla quale ruotano i professionisti e le imprese impegnati in cantiere.