(Shutterstock.com)

Organizzato dall’amministrazione comunale di Fratta Polesine con l’Accademia dei Concordi

Sabato 2 settembre, alle ore 21,00, nella suggestiva cornice del giardino di Casa Museo G. Matteotti si terrà lo spettacolo teatrale “Il mio Matteotti” che rientra tra le attività proposte dal Comitato provinciale del centenario di Matteotti ed è  organizzato dall’amministrazione comunale di Fratta Polesine con l’Accademia dei Concordi e Casa Museo G. Matteotti in collaborazione con la biblioteca “ “G.M.Bonardo”, Pro loco e Fratta Events.

Il testo della pièce è stato scritto da Achille Ferrari che sarà affiancato nel ruolo di attore da Marisa Migliari e Paolo Zaffoni. La sceneggiatura di questo reading a tre voci è di Giorgio Libanori che ha voluto dare plasticità alla finzione teatrale solo con piccoli ed essenziali movimenti legati soprattutto al personaggio di Matteotti, lasciando alle proiezioni di immagini, spezzoni cinematografici e alla musica, la profondità e l’eco dell’azione. La produzione è della compagnia amatoriale Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine tra le più longeve del Veneto e che ha al suo attivo molteplici spettacoli che hanno riscosso, in alcuni casi, anche riconoscimenti nazionali.

Lo spettacolo è un viaggio nella vita di Giacomo Matteotti dall’età giovanile fino al suo assassinio da parte del fascismo in cui si intrecciano le battaglie politiche a favore della giustizia sociale e della democrazia con le paure, le emozioni e i sentimenti dell’uomo.

Uno spettacolo, a ingresso libero, è un’occasione da non perdere per conoscere la dimensione privata e pubblica di G. Matteotti che, nato a Fratta Polesine, ha lasciato un segno indelebile della sua azione politica a livello provinciale, nazionale ed europeo.