
Il 24 giugno 2023 la musica sarà protagonista, anche a Rovigo, di un grande evento.
La Festa della Musica nacque in Francia nel 1982 e dal 1995 ha assunto un carattere internazionale diventando uno degli appuntamenti più importanti nel calendario estivo di molte città.
Si tratta di una grande festa popolare gratuita aperta ai musicisti che desiderano esibirsi per regalare al pubblico la propria arte. Oggi sono coinvolti tutti i continenti a testimonianza della volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche del proprio territorio e l’interesse a sviluppare scambi con le altre comunità e paesi. Durante la giornata si potrà assistere ad un connubio di generi musicali e ad un fecondo scambio tra professionisti del settore e amatori al fine di fare nascere un dialogo il più ampio possibile. La Festa della Musica collabora con reti istituzionali (Ministeri, ambasciate, istituti di cultura all’estero, municipi) e professionali (artisti, teatri, conservatori, accademie e orchestre), per organizzare un coinvolgente ventaglio di proposte e alternative musicali. Un’occasione per tantissimi musicisti di esibirsi sia negli spazi tradizionalmente dedicati alla musica sia in tutti i luoghi delle città dove la musica può incontrare un pubblico.
La festa a Rovigo partirà dalle 10.30 del mattino e si concluderà alle 22 con un ventaglio di esibizioni che vede protagonisti gli allievi del Conservatorio Venezze, dell’istituto Comprensivo 3 che è l’organizzatore della festa, i gruppi del Deltablues on the road e tanti altri musicisti che hanno voluto aderire a questa giornata dove tutti gratuitamente offrono la loro musica. Come da tradizione ci sarà un incontro collettivo con tutti i partecipanti della festa ed il pubblico per cantare tutti assieme e onorare questa Arte tra le Arti. Gli spazi, come dettato dalla festa, non saranno solo quelli deputati alla musica ma anche luoghi all’aperto, pub, bar, giardini, loggiati di chiese del centro città.