
Parte Il Teatro siete Voi con 8 spettacoli open air, da giugno a settembre.
Arriva insieme all’estate e alle vacanze scolastiche, “Voglia di vivere”, la più acrobatica e sbalorditiva versione open air della rassegna di teatro per ragazzi e famiglie “Il Teatro siete voi”, ideato da Irene Lissandrin per ViviRovigo.
Questo cartellone estate 2023 conserva la premiata formula itinerante e presenta otto appuntamenti serali (tutti alle 21), con spettacoli di circo-teatro e di teatro ragazzi, all’insegna della meraviglia e dell’acrobazia, tra funamboli appesi a un filo, favole straordinarie e messaggi d’inclusività. Tutti gli spettacoli sono stati selezionati per il divertimento dei bambini dentro e fuori, da zero a 99 anni.
IL CARTELLONE
Dopo l’acclamata performance “All’incirco varietà” di Lannutti&Corbo, che ha regalato un’Anteprima esilarante, nella cornice di Rovigoracconta, la rassegna Il Teatro siete Voi-Voglia di vivere parte da Villanova del Ghebbo. Il prossimo 16 giugno, nell’area verde del palazzetto dello sport va in scena l’elegante e sorprendente Café Rouge del Circo Bipolar. Terra e aria si fondono in un’eterea atmosfera di suspense e divertimento, in questo show che fonde circo e arti di strada, in cui una trapezzista volteggia sulla testa di un giocoliere. Replica il 20 luglio a Stienta, in piazza Di Vittorio, alle spalle della sommità arginale del Po. Il 6 luglio si passa al fiabesco parco comunale di Bergantino, con la storia Chiattaforma della compagnia Matricola Zero.
Uno spettacolo di prosa per ragazzi, che sotto il velo della fiaba, propone la tragica verità delle morti in mare dei migranti che attraversano il Mediterraneo. Ancora teatro per ragazzi, col classico dei classici Peter Pan, nella versione della compagnia Febo, che torna l’8 luglio, in piazza Aldo Moro, a San Bellino. Un incrocio tra commedia musicale e teatro d’attore in questo spettacolo della fantasia, dove i protagonisti suonano e cantano dal vivo sulle note dei mitici Beatles. Il 13 luglio, nel giardino delle ex scuole elementari a Canda, spazio alle investigazioni magiche con Pandifiaba dei Matricola Zero. Pandifiaba è un mago strampalato alla ricerca degli ingredienti della pozione della Frizzagioia, che sono nascosti nelle fiabe di popoli lontani: il sottotesto è un messaggio di armonia e pace. Il 23 agosto, in piazza san Bartolomeo a Rovigo, spazio alle giovani promesse del teatro, i ragazzi del laboratorio di ViviRovigo riuniti nella compagnia “Il teatro siamo Noi”, che portano in scena “Lo straordinario viaggio di Atalanta”, con cui hanno vinto il Premio Tomeo 2023 nella categoria 16-20 anni, e le due micio-statuette per la miglior regia (a Matteo Campagnol) e per il miglior testo.
Ai vincitori del Premio Tomeo è sempre riservata la possibilità di esibizione davanti ad un pubblico vero all’interno della rassegna “Il teatro siete Voi”, come banco di prova e opportunità di crescita personale. Così, anche i vincitori del Tomeo per la categoria 6-11 anni, “I Magici folletti”, gruppo laboratoriale di ViviRovigo, si esibisce il 9 settembre, questa volta al Teatro San Bortolo di Rovigo, con “Il mago di Oz”. Questo spettacolo ha avuto anche una gatto-statuetta per la miglior interprete femminile junior (Vittoria Zanella nel ruolo della strega dell’ovest) ed il riconoscimento extra “Amici di Gatto Tomeo”. La rassegna Voglia di vivere si chiude in piazza a Costa di Rovigo, il 16 settembre, con “Paccottiglia deluxe”, divertente performance di clownerie di Circo Pacco. C’è ancora una data ballerina, che verrà inserita a luglio, a Pettorazza Grimani, ora in via di definizione.