
Una mostra attraverso testimonianze originali, documenti e foto
Dal 22 ottobre al 4 dicembre si terrà presso il Censer una mostra sulla condizione dell’infanzia negli anni in cui venne realizzata l’Italia unita e sul percorso compiuto dall’educazione scolastica nel nostro Paese, iniziativa promossa dal Cur in collaborazione con l’Archivio di Stato e l’Ufficio scolastico provinciale, in occasione del 150° anniversario dell’Unità.
Alla presentazione dell’evento, a Palazzo Celio, tra l’altro gli assessori provinciali Laura Negri e Leonardo Raito, il presidente del Cur Roberto Tovo, la curatrice della mostra Patrizia Zamperlin e il direttore dell’Archivio di Stato Luigi Contegiacomo.
Una mostra che attraverso testimonianze originali, documenti e foto, riporta all’epoca risorgimentale, alle condizioni dei bambini, delle famiglie italiane e della società in un momento particolare della storia locale e nazionale. Nella seconda metà dell’ottocento era elevato il numero di bambini che venivano abbandonati e l’Italia unita con la scuola dell’obbligo tentò di combattere l’analfabetismo, insegnando la lingua italiana, diffondendo principi e valori che ispirassero comportamenti sociali.
L’inaugurazione è prevista per sabato 22 ottobre alle ore 11,00 nella sala delle colonne.