Per “Rovigojazzclub – I concerti d’autunno”

Proseguono gli appuntamenti con I “Concerti d’autunno”, la rassegna concertistica organizzata dal Rovigo Jazz Club  e dall’assessorato  alla Cultura del Comune di Rovigo – Teatro Sociale  in collaborazione con Centro Porsche Padova.
Martedì 18 ottobre al Ridotto del Sociale alle 21.30 si esibirà Frahm/Chicco/Conte/Cox Quartet
 
FRAHM/CHICCO/CONTE/COX QUARTET
con
Joel Frahm, sax tenore
Renato Chicco, piano
Lorenzo Conte, contrabbasso
Cory Cox, batteria

Nato nel Wisconsin nel 1969, Joel Frahm si è formato musicalmente alla Manhattan School di New York. Il suo nome è legato alle collaborazioni con Jane Monheit, l’amico d’infanzia Brad Mehldau, Betty Carter, Maynard Ferguson, Dewey Redman, Lee Konitz, Kurt Rosenwinkel e moltissimi altri. Nel suo ultimo album, We Used to Dance, è affiancato da Kenny Barron, Rufus Reid e Victor Lewis. Recentemente Frahm è stato selezionato dai critici della rivista Down Beat come Rising Star per la categoria sassofonisti.
Renato Chicco ha studiato all’Università della musica di Graz e alla Berklee College of Music di Boston; durante la sua permanenza a New York, dal 1990 al 1998 è pianista della big band di Lionel Hampton e collabora con Jon Hendricks, Benny Golson, Wynton Marsalis, Freddie Hubbard e John Abercrombie. Attualmente insegna al dipartimento jazz dell’università di Graz.
Lorenzo Conte ha collaborato con moltissimi musicisti europei e americani, tra cui Enrico Rava, Jesse Davis, Art Farmer, Mike LeDonne, Gianni Basso, Slide Hampton, Bobby Watson e Bob Sheppard.
Cory Cox ha condiviso il palco con Freddie Hubbard, Christian McBride, Joshua Redman, Roy Hargrove, John Ellis, Jeff “Tain” Watts.
 
ingresso libero per i soci del Rovigo Jazz Club.
La tessera 2011 del Rovigo Jazz Club può essere richiesta in occasione degli eventi, consente di assistere a tutti i concerti in programma, di essere informati delle attività del RJC e di partecipare alle Assemblee dei Soci.
TESSERE 2011 GOLD (sostenitore) euro 50,00, BLUE (effettivo) euro 25,00, GREEN (under 26 e musicista) euro 15,00 e BLACK (serale) euro 5,00.
Per informazioni, visita la sezione “tessere” su: http://www.rovigojazzclub.it

Joel Frahm – sax
Nato nel Wisconsin nel 1969, Joel Frahm ha frequentato il Mason Gross School for the Arts e ha conseguito il BA in Jazz Performance presso la Manhattan School di New York.
Il suo nome è legato alle collaborazioni con Jane Monheit, l’amico d’infanzia Brad Mehldau, Betty Carter, Maynard Ferguson, Matt Wilson, Larry Goldings, Dewey Redman, Lee Konitz, Kurt Rosenwinkel, Andrew Hill, Ben Allison e moltissimi altri. Nel suo ultimo album, We Used to Dance, è affiancato da Kenny Barron, Rufus Reid e Victor Lewis.
Per Palmetto records ha pubblicato tre importanti album, The Navigator, Don’t Explain (con Mehldau) e l’ultimo, gettonatissimo anche dalle radio, Sorry No Decaf.
Recentemente Frahm è stato selezionato dai critici della rivista Down Beat come Rising Star per la categoria sassofonisti.

www.joelfrahm.com

Renato Chicco – piano
Nato a Capodistria (Slovenia), ha studiato all’Università della musica di Graz (Austria) e alla Berklee College of Music a Boston.
Durante la sua permanenza a New York (1990 – 1998) fu membro della big band di Lionel Hampton e collaborò per sette anni con il cantante Jon Hendricks.
Altri musicisti importanti con i quail ha suonato e inciso sono: Benny Golson, Wynton Marsalis, Freddie Hubbard, Woody Shaw, Jerry Bergonzi, Vincent Herring, John Abercrombie, DonMenza. Attualmente insegna al dipartimento jazz dell’università di Graz.

www.myspace.com/renatochicco

Lorenzo Conte – bass
Il  contrabbassista Veneziano Lorenzo Conte ha collaborato con moltissimi musicisti europei ed americani, tra cui: Enrico Rava, Jesse Davis, Eddie Henderson, Ronnie Mathews, Art Farmer, John Hicks, Ferenc Nemeth, Mike LeDonne, Pietro Tonolo, Dado Moroni, Gianni Basso, Steve Grossman, Rosario Giuliani, Slide Hampton, Bobby Watson, Flavio Boltro, Antonio Faraò, Ruud Brink, Bob Sheppard, Steve Ellington e altri. Ha suonato a lungo con il quartetto di Tom Kirkpatrik, collabora stabilmente con il gruppo di Eliot Zigmund ’’Planet Four’’, Chris Cheek, Frank Locrasto, Bob Sheppard e il batterista Anthony Pinciotti. Ha suonato con il quartetto europeo di Bobby Watson con il pianista Andrea Pozza e il batterista cubano Francisco Mela. Nella sua attività discografica compaiono numerosi cd con il batterista Bobby Durham, registrazioni con il flautista Sam Most e l’altista Lee Konitz. Con il trio di Eliot Zigmund il cd “Spring Jazz Trio”. Con Robert Bonisolo e Paolo Birro: “The jazz breakers Rock&Jazz” e “Smells like jazz spirits”.
Partecipa a numerosi festival di jazz in Italia, Francia, Svizzera, Slovenia, Austria, Croazia.

www.myspace.com/lorenzoconte

Cory Cox – drums
Il ventitreenne Cory Cox inizia a suonare la batteria all’età di nove anni. Dopo il diploma presso la High School for the Performing and Visual Arts di Houston, prosegue gli studi al Dave Brubeck Institute  per poi laurearsi alla New School di New York.
È stato membro della “Gibson/Baldwin Grammy Jazz Ensemble 2006” e della “Texas Music Educatore Association All-State Jazz Ensemble 2006”.
Ha studiato e condiviso il palco con Keith Sanders, Sebastian Whittaker, Jorge Rossy, Jeff “Tain” Watts, Eric Harland, Freddie Hubbard, Nicholas Peyton, Christian McBride, Bob Hurst, Joshua Redman, Roy Hargrove, Robert Glasper, John Ellis e molti altri.

www.corycoxmusic.com