Secondo appuntamento con i “Concerti d’autunno” al Ridotto Teatro Sociale

Secondo appuntamento con i “Concerti d’autunno”. Martedì 11 ottobre alle 21.30 il Ridotto del Teatro Sociale ospiterà Next Jazzeration – nuove proposte in città, in collaborazione con il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. La rassegna è promossa da Rovigo Jazz Club e dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con Centro Porsche Padova.

Presentazione di progetti musicali ideati e realizzati dagli allievi e docenti del Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Rovigo, diretto da Marco Tamburini.

MIYAKO QUARTET
con:
Mattia Dalla Pozza, sax
Joseph Circelli, chitarra
Rosa Brunello, contrabbasso
Simone Sferruzza, batteria

La band nasce nel 2010 all’interno del conservatorio F. Venezze di Rovigo come estensione del laboratorio di improvvisazione del biennio jazz; è composta da giovani talenti del panorama jazz italiano (il più vecchio ha recentemente compiuto 25 anni) provenienti da varie regioni d’Italia per frequentare il Dipartimento di Jazz diretto da Marco Tamburini. Vincitori del Barga Jazz Contest 2011 con la formazione Omit Five (progetto che include il trombonista vicentino Filippo Vignato) presentano un tributo a Wayne Shorter, un omaggio al sassofonista e compositore la cui musica ha influenzato profondamente il linguaggio dell’improvvisazione e le tecniche compositive del jazz
classico e contemporaneo. Mattia Dalla Pozza, inizia lo studio del sax all’età di 11 anni. Nel 2003 entra al conservatorio di Adria sotto la guida del prof. Mario Giovannelli, seguendo master di
sassofonisti classici quali Eugene Rosseau, Mario Marzi e Fabrice Moretti. Si diploma nel Febbraio 2011 e successivamente partecipa ai seminari estivi di Siena Jazz, con John Tchicai, Michael Blake e Gabriele Mirabassi. Attualmente è Primo sax alto e soprano nella Delta Big Band diretta da Paolo Silvestri. Ha vinto il concorso internazionale di musica classica per giovani musicisti “Città di Treviso”. E’ stato è stato premiato con una borsa di studio da 10 mila dollari a Umbria Jazz 2011 per
frequentare i corsi della Berklee College of Music. Joseph Circelli, inizia lo studio della chitarra da
autodidatta. Nel 2006 si iscrive al Triennio Jazz presso il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara dove approfondisce lo studio del jazz con Antonio Cavicchi, Daniele Santimone, Ares Tavolazzi, Luca Bragalini, Teo Ciavarella, Roberto Manuzzi. Ha frequentato masterclass sull’improvvisazione tenuti da Franco D’Andrea, John Abercrombie, Jaspar Blom, Edoardo Righini, Rachel Gould. Nel
2009 si laurea in musica jazz con il massimo dei voti e la lode. Rosa Brunello, contrabbassista, inizia gli studi con Alessandro Fedrigo e David Boato. A Umbria Jazz Clinics 2003 vince una borsa di studio che le consente di frequentare la Berklee College of Music di Boston (USA). Vince una borsa di studio ai corsi estivi di Siena Jazz 2009. Nel 2010 si diploma al Coservatorio Jazz “G. Tartini” di Trieste portando come tesi l’intero album “Points of View” di Dave Holland riarrangiato per settetto. Ha partecipato a workshop con Bobby McFerrin, Elvin Jones, Michel Camilo, Horazo “El Negro” Hernandez, Ben Allison, Stefano Bollani, e Roberto Gatto.
Simone Sferruzza, batterista; frequenta l’accademia jazz del “Brass Group” di Palermo, sotto la guida di Giampaolo Terranova; partecipa al seminario estivo di perfezionamento di Siena Jazz 2008 e a masterclass con Horazio Hernadez, Eddie Gomez, Ellade Bandini, Christian Mayer, Walter Calloni, Gilson Silveira, Adam Nussbaum, Billy Hart. Partecipa al progetto Erasmus nell’anno accademico presso l’Università di Graz (Austria), sotto la guida di Howard Curtis. Nel Novembre del 2010 ha conseguito con 110 e lode la laurea di triennio Jazz presso il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con una tesi su Tony Williams.

info: http://www.rovigojazzclub.it/rid_autunno_1.html

 

Ingresso libero ai soci del Rovigo Jazz Club
La tessera 2011 del Rovigo Jazz Club può essere richiesta in occasione degli eventi, consente di assistere a tutti i concerti in programma, di essere informati delle attività del RJC e di partecipare alle Assemblee dei Soci.

TESSERE 2011
GOLD (sostenitore) euro 50,00
BLUE (effettivo) euro 25,00
GREEN (under 26 e musicista) euro 15,00
BLACK (serale) euro 5,00