
Tradizione e innovazione per un cartellone che abbraccia più settori
Lirica, balletto, concertistica, jazz, teatroragazzi. La 196^ Stagione Lirica e di balletto del teatro Sociale di Rovigo, presenta un calendario ricco di appuntamenti che spaziano in più settori, per dare un’offerta sempre più ampia in grado di soddisfare tutti. Quest’anno, tra le novità, la rassegna jazz e, ancora una volta, tanta attenzione ai più piccoli con ulteriori progetti.
“Nonostante le ben conosciute difficoltà economiche – ha esordito oggi il sindaco Bruno Piva, in occasione della presentazione avvenuta al Ridotto del teatro -, siamo soddisfatti di essere riusciti a completare un cartellone di prestigio e di qualità. Questo grazie anche alle forti sinergie e collaborazioni messe in campo, ai sostenitori, agli sponsor e a chi ha lavorato per far sì che si potesse alzare il sipario su una nuova stagione teatrale. A tutti loro va il nostro grazie”.
Soddisfazione anche da parte dell’assessore alla Cultura Paola Nezzo. “Rovigo, questa nostra realtà così seguita anche da fuori confine, vanta un teatro con una tradizione particolarmente felice e il nostro obiettivo è quello di riuscire a mantenere alto il livello degli spettacoli offerti con una programmazione importante e varia, che offra spazio alla tradizione come all’innovazione, confermando nel contempo l’attenzione particolare per i nostri giovani e la loro crescita nonché lo spiccato e innato desiderio di fare al meglio, sempre, nonostante le difficoltà”
Un cartellone dunque, ricco di proposte, illustrate dal direttore artistico del teatro Stefano Romani.
“Il sipario si alza sulla nuova Stagione il 7 ottobre con Madama Butterfly, seguiranno la Bohème, Cappello di paglia e Lucia, in più si concretizza la collaborazione con il Conservatorio “F. Venezze”, si consolida quella con il Rovigo jazz club ed è andato a buon fine il progetto di realizzare in forma di concerto l’opera Adelaide di Borgogna di Pietro Generali, commissionata dagli amministratori nel 1819 per l’inaugurazione del nostro teatro Sociale. Rimane sempre presente e ricco di proposte il Teatroragazzi e come sempre la stagione di Danza realizzata in collaborazione con Ente Rovigo Festival”.
Presenti anche Claudio Ronda che ha curato la stagione di balletto, “sette compagnie per sette spettacoli suddivisi in danza tradizionale e contemporanea, con una prima assoluta” e Ilario Bellinazzi e Vincenzo Soravia, rispettivamente presidente e direttore del Conservatorio, che hanno espresso la loro soddisfazione.
I progetti rivolti ai ragazzi sono stati spiegati da Milena Dolcetto responsabile del settore Promozione e Immagine del teatro. In programma per i più piccoli, le anteprime studenti per la lirica e il balletto, le prove aperte ai concerti e Mettiamoci all’opera con la possibilità di vedere il “dietro le quinte” e con incontri didattici. Da quest’anno anche gli atelier domenicali con laboratori dedicati ai bimbi dai 5 agli 11 anni.
Come ormai da tradizione, non manca il prezioso contributo dell’associazione Amici del teatro Sociale di Rovigo, per la presentazione delle opere e della stagione di danza.
Il botteghino apre sabato 17 settembre per la campagna abbonamenti.
Per informazioni tel. 0425/25614 e-mail: teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it