Per avvicinare e far conoscere le attività ed i servizi delle biblioteche

Venerdì 9 settembre torna “La notte bianca delle biblioteche” con l’apertura straordinaria di 18 biblioteche del territorio polesano e una serie di iniziative per avvicinarsi e scoprire tutto quello che questo luogo può contenere ed offrire, dal libro miniato al best seller del momento ma anche ciò che inaspettatamente si potrà incontrare in una serata come questa.
L’Assessorato provinciale alla cultura e 18 biblioteche della rete del Sistema Bibliotecario Provinciale hanno voluto riproporre questo evento per avvicinare e far conoscere al pubblico le attività ed i servizi che le biblioteche offrono ai cittadini.
Già a partire dal tardo pomeriggio il pubblico potrà visitare una o più biblioteche, alla ricerca della proposta che più lo attrae soffermandosi fino oltre alla mezzanotte.
Si potrà passare dall’animazione per i giovani utenti con letture di racconti “paurosi” alla realizzazione di un libro, dall’incontro con l’autore alla mostra di oggettistica e volumi, dalle letture di poesie con accompagnamento musicale ai racconti in italiano e dialetto di scrittori polesani, e ancora: proiezioni di film, presentazioni di libri, racconti di emigranti, giochi di società, cacce al tesoro, fiabe animate.
Una notte di incontri con l’arte, la musica, alla scoperta di autori polesani o per approfondire la conoscenza dei grandi autori, come Verdi o Neruda.
Non mancheranno gli assaggi di cibi multietnici, merendine per i più piccoli e brindisi della buonanotte.
Al progetto hanno aderito ed è organizzato con le biblioteche dei comuni di Adria, Ariano Polesine, Badia Polesine, Bergantino, Castelmassa, Costa di Rovigo, Crespino, Giacciano con Baruchella, Lendinara, Melara, Occhiobello, Polesella, Porto Viro, Stienta, Villadose, Villanova Marchesana, Multispazio – Sezione Ragazzi Biblioteca dell’Accademia dei Concordi di Rovigo e l’Istituto Superiore “E. De Amicis” di Rovigo.