
Si alterneranno letture ad alta voce, spettacoli e riflessioni sul rapporto tra passato e presente
Villa Nani Mocenigo, a Canda, dal 2 al 4 settembre ospiterà la seconda edizione del festival della letteratura recitata dove si alterneranno letture ad alta voce, spettacoli e riflessioni sul rapporto tra passato e presente.
Il titolo “di padri in figli, elogio della tradizione e della rivoluzione” è un invito a riappropriarsi di quei valori che gli antichi hanno tramandato ai posteri.
I protagonisti saranno docenti, filosofi, uomini di cultura, scrittori, giovani autori, attori, uomini politici e religiosi tra cui: Natalia Periotto Gennari, Marcello Veneziani, Giordano Bruno Guerri, Marcello De Angelis, Adolfo Morganti, Cesare Stella, Walter Veltroni.
A presentare questa manifestazione culturale l’assessore alla Cultura Laura Negri, il sindaco di Canda Alessandro Berta, il vice e assessore alla Cultura Flavia Micol Andreasi.
“Data la grande partecipazione dell’anno precedente si è deciso di riproporre l’evento come momento di confronto tra passato e presente in concomitanza con i 150 anni dall’unità nazionale. Sarà dato maggior spazio agli attori che racconteranno di sé e del loro punto di vista e anche ai bambini con le letture durante la prima giornata di ‘pinocchio’, ‘buonanotte paura’ e nella mattina di sabato ‘ricci capricci, bisticci’”.
Risistemato per l’occasione il parco di villa Nani Mocenigo, sarà possibile anche gustare piatti tipici polesani sia a pranzo sia a cena.