
Si svolge a Valliera il 6 e il 07 e dal 12 al 16
L’associazione “Valliera 2000” costituita nel 1996 da un gruppo di amici amanti della loro comunità, con il preciso compito di promuovere e valorizzare il loro paese, sin dalla nascita si è impegnata per la promozione della frazione e del territorio attraverso un vasto programma di iniziative che hanno coinvolto e coinvolgono tutt’ora soci e simpatizzanti, come nella tradizionale Fiera di San Rocco.
Il Presidente Vanni Caniato, con un grande bagaglio lavorativo e culturale, ha fatto si che l’associazione diventasse fucina di idee e dinamismo socio-culturale e volontariato.
Molteplici sono le attività della Associazione promosse durante l’anno, che però raggiungono il loro culmine e la loro espressione più significativa in Agosto, quando organizza la festa di San Rocco, rituale appuntamento estivo giunto ormai alla quindicesima edizione dove si degustano squisite prelibatezze della tradizione Veneta.
Nonostante l’estate sia caratterizzata da eventi similari, la festa riscuote la più ampia partecipazione attiva della cittadinanza e un significativo afflusso di partecipanti da altri paesi, richiamati dalle specialità culinarie e dal piacevole contesto che li ospita.
La devozione dei Vallieranti nei confronti di San Rocco ormai va lontana nel tempo, al Santo taumaturgo (capace di fare miracoli) originario di Montpellier, che confortava e guariva gli appestati.
Denso il programma delle manifestazioni di tutti i giorni di festa, in particolare martedì 16 agosto, giorno della morte del santo, con diverse celebrazioni liturgiche.
Alle 17.30 avrà inizio la messa, a seguire la processione con la statua del santo che viene portata a spalle per le vie del paese accompagnata dalla banda musicale di Villadose. Al centro del corteo la statua del santo seguita da autorità civili, militari e religiose e da tanti devoti.
E sotto i suoi occhi, il paese è “vestito” a festa, simbolo della fortissima devozione locale al Santo. Ancora oggi si usa toccare la statua con un fazzoletto all’altezza della ferita della gamba per la preservazione da gravi malattie. In questa occasione vengono benedetti i Sasi “cordicella colorata” da legare al polso come portafortuna.
In compenso il programma dei festeggiamenti si articola e arricchisce di anno in anno di numerose manifestazioni, artistiche e folcloristiche, contrassegnata dalle serate danzanti e tanto altro.
Sette sono i giorni di Fiera:
Sabato 06 agosto 2011
2° Moto Vespa Raduno
Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.00 serata danzante con l’Orchestra “MELITA”
Domenica 07 agosto 2011
Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.00 serata danzante con l’Orchestra “ROSSANO E ANNA BAND”
Venerdì 12 agosto 2011
1° Mostra Cinofila Gruppo sportivo Cavarzere
Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.00 serata danzante con l’Orchestra “LARA E CHIARA”
Sabato 13 agosto 2011
Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.00 serata danzante con il “GRUPPO SIMPATIA” con la presenza straordinaria di “MARA VENEZIA”
Domenica 14 agosto 2011
Ore 17.00 dimostrazione della trebbiatura del grano come una volta e trattori d’epoca Esposizione Auto d’Epoca
Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.00 serata danzante con l’Orchestra “I SOUVENIR”
Lunedì 15 agosto 2011
Ore 17.00 dimostrazione della trebbiatura del grano come una volta e trattori d’epoca e gara di MONTAINBIKE
Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.00 serata danzante con l’Orchestra “MIAMI“
Martedì 16 agosto 2011
Ore 17.30 Messa con processione accompagnata dalla Banda Musicale di Villadose per le vie del paese in onore del Santo patrono San Rocco
Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.00 serata danzante con la grande Orchestra “ROSSELLA FERRARI E I CASANOVA”
Tutte le sere Luna Park, mostre varie e una favolosa Pesca di Beneficenza.
Estrazione della Tombola.
A seguire grande spettacolo pirotecnico (della ditta Martarello di Arquà Polesine).
SI RICORDA CHE LO STAND GASTRONOMICO FUNZIONERA’ ANCHE IN CASO DI PIOGGIA.
In caso di maltempo la tombola e i fuochi saranno rinviati a sabato 20 agosto.