L’identità che ispira la compagnia è basata su un repertorio attento alla contemporaneità

Prosegue l’edizione 2011 di “Tra ville e giardini”, itinerario di danza e musica nelle ville e corti del Polesine, con un nuovo appuntamento martedì 2 agosto alle ore 21,30 in piazza Vittorio Emanuele a Bergantino con lo spettacolo “Ballades” della Compagnia Fabula Saltica.
COMPAGNIA FABULA SALTICA
Coreografie: Claudio Ronda; Musiche Originali: Paolo Zambelli; Luci: Carlo Buson; Con: Vito Alfarano, Melania Chionna, Stefano Fossat, Federica Iacuzzi, Paola Maran, Marco Rigamonti, Giuseppe Roffo, Tiziana Vitto.
L’identità che ispira la compagnia Fabula Saltica è basata sulla creazione di un repertorio attento alla contemporaneità, tracciato su rigorosi criteri tecnici e artistici, con la produzione di spettacoli di danza che prevedano la commissione di nuove opere a coreografi e compositori.
Attraverso l’esplorazione del piacere istintivo del movimento, mettendo in rilievo il lato più sensoriale ed emozionale della danza, la compagnia si pone l’obiettivo di coinvolgere sempre più ampie fasce di pubblico.
La compagnia è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è residente presso il Teatro Sociale di Rovigo.
La balera è la vera protagonista dello spettacolo che fa da sfondo a una non-storia che racconta i comportamenti, la voglia della gente comune di ritrovarsi il sabato sera o la festa per sfuggire un po’ al grigiore, per sognare, per amare perfino, mentre il corso del tempo assorbe e sfuma tutto inesorabilmente.
Le musiche originali di Zambelli, che attingono dalla tradizione popolare del valzer, del tango e della mazurka, si arricchiscono di sonorità moderne legate al jazz e al rock in un ritmo serrato e coinvolgente.
Lo spettacolo è stato definito dalla critica specializzata intelligente, raffinato, pieno di fascino.