
Presentata dall’associazione “Valliera 2000“ con gli Amici della Trebbiatura
L’Associazione “ Valliera 2000 “ con gli Amici della Trebbiatura presentano: la “Festa della Trebbiatura” che si terrà a due passi da Adria, a Valliera per la precisione, tra il 14 ed il 15 di Agosto.
Si celebra così l’arrivo dell’estate e l’evento ben organizzato, vedrà la partecipazione di moltissime persone e bambini.
Fondamentale sarà l’apporto di Diego Siviero e la moglie Eva che hanno messo a disposizione la Trebbia della ditta Marinoni degli anni 50, e che con grande impegno e un gruppo di amici: Fabrizio e Matteo Osti, Rossano Bellettato, Nerino Ferrari, Andrea e Franco Converso, Chiara Sandrini, Cinzia Bellettato, Laura e Alessio Boron, Berto Weber e soprattutto, con l’entusiasmo che sempre li contraddistingue, raccontano e fanno rivivere la campagna Polesana che oggi non c’è più ai bambini.
Dedicata alla preziosa attività contadina della trebbia, ossia del separare il grano dalla paglia, la festa proporrà la rievocazione dei vecchi mestieri e costumi, e antichi attrezzi. Si tratta di un appuntamento di notevole suggestione perché l’aria che si respira è quella di un tempo andato, che nella difficoltà della vita di ogni giorno per chi lavorava i campi, ci riconsegna l’unicità di un mondo rimasto intatto per secoli.
La Festa della Trebbiatura, rievoca il passato e narra ai bambini, grazie al lavoro di Diego Siviero, di un microcosmo che oramai quasi totalmente cancellato fa parte delle radici della storia e cultura veneta. Il rapporto tra uomo e campi nelle nostre terre è stato millenario ed ancora oggi ciò è visibile nei paesi come Valliera dove la civiltà contadina con i suoi riti semplici ha fatto rivivere.
Un ringraziamento particolare a tutti quelli che hanno collaborato, con mezzi e il loro tempo per la realizzazione della festa.