Le borse di studio della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Sono stati premiati a Padova i 6 vincitori delle borse di studio “Fondazione Intercultura”, rivolte a studenti particolarmente meritevoli delle province di Padova e Rovigo, che trascorreranno all’estero il prossimo anno scolastico.
Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha stanziato 75.000 Euro per l’attivazione delle borse di studio del valore di 12.500 Euro ciascuna, promosse da Fondazione Intercultura all’interno di un più ampio programma, per il quale, nell’anno scolastico 2010/2011, sono pervenute dal Veneto 360 domande, di cui 57 da Padova e provincia e 3 da Rovigo e provincia.
I giovani premiati sono: Agata Balzan, dell’Istituto Scolastico De Amicis di Rovigo, che trascorrerà un anno di studio in Svezia; Gioia Bano, dell’Istituto Scolastico Isaac Newton di Padova, che studierà in Brasile; Francesco Barzon, dell’Istituto Scolastico Leon Battista Alberti di Abano Terme (Pd), che si recherà in Finlandia; Giovanni Cavaliere, dell’Istituto Scolastico Kennedy di Monselice (Pd), in Thailandia; Marco Marcellan, dell’Istituto Scolastico Cornaro di Padova, in Costarica; Stefano Mercuri, dell’Istituto Scolastico Galilei di Adria (Ro), negli USA.
Fondazione Intercultura Onlus, costituita nel 2007 per iniziativa dell’Associazione Intercultura Onlus, ha lo scopo di contribuire a una cultura del dialogo e dello scambio interculturale tra i giovani e di sviluppare ricerche, programmi e strutture che aiutino le nuove generazioni ad aprirsi al mondo ed a vivere da cittadini consapevoli e preparati in una società multiculturale.
Antonio Finotti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dichiara: “Siamo lieti di aver rinnovato, per il terzo anno consecutivo, un sostegno che conferma la nostra sintonia con l’impegno della Fondazione Intercultura a promuovere il dialogo tra le culture attraverso l’organizzazione di scambi scolastici internazionali. Riteniamo infatti che l’istruzione dei più giovani rappresenti un investimento per la società del domani e che un percorso formativo compiuto non possa prescindere da un’esperienza di studio all’estero”.
Francesco Favotto, Presidente di Intercultura e Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Padova, afferma: “La crescita straordinaria di questi ultimi anni del numero di imprese, scuole e istituzioni con cui Intercultura collabora, ci fa comprendere che siamo sulla strada giusta per offrire un servizio educativo unico, di cui c’è un forte bisogno oggi in Italia, a fronte dei cambiamenti negli scenari mondiali”.
Per maggior informazioni sui programmi di studio all’estero di Intercultura e sull’opportunità di accogliere nella propria famiglia un giovane studente di un altro paese è possibile consultare il sito www.intercultura.it dove si trovano anche i recapiti dei responsabili di Intercultura di Padova e Rovigo o contattare la dott.ssa Cristina Bertelli