Parte il 25 giugno da Rovigo la 24ª edizione

Musica e gastronomia, un binomio che significa cultura e valorizzazione del territorio con le sue tradizioni. Torna il Deltablues, che aprirà la 24^ edizione sabato 25 giugno a Rovigo.
L’evento è organizzato da Ente Rovigo festival con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Provincia di Rovigo (Assessorati alla Cultura e alla Pesca), Ente Parco regionale Veneto del Delta del Po.
Hanno collaborato inoltre i Comuni di Rovigo, Occhiobello, Adria, Porto Viro, Taglio di Po, Porto Tolle con Ascom, Consorzio Turistico Card, Conservatorio statale di musica “Buzzolla” di Adria, Rovigo Jazz Club, Consorzio di Bonifica Delta del Po, Fondazione Ca’ Vendramin, Starting 4.
“E’ un’iniziativa meravigliosa – ha detto il sindaco Bruno Piva in occasione della presentazione del festival -, che valorizza il nostro territorio e che richiama appassionati e visitatori anche da fuori provincia. Ci sentiamo partecipi di questo progetto volto a far conoscere i nostri gioielli e le nostre valenze”.
Si parte, così, sabato 25 giugno da Rovigo con il Deltablues on the road, vetrina per cinque tra le migliori blues band nazionali (Mister Lucky, Tnt&Friends, Cockerilla, Juan Dodero & The Galaxy 4et, P-51 Airplanes Unplugged) in altrettanti angoli del centro storico, da godersi in un percorso a piedi tra le strade e gli scorci più suggestivi del capoluogo che si concluderà in piazza Matteotti con il reading-concerto di Max Alligator Lazzarin, pianista e autore dello spettacolo “Do you know what it means to miss New Orleans”.
Il giorno successivo, domenica 26 giugno, per la prima volta, Deltablues farà tappa a Occhiobello con l’appuntamento inaugurale di I sapori del Po aperitivo musicale con The Walkin’ Line, cui seguirà il doppio live di Eric Bibb e Shakura S’Aida nell’area verde del pontile di via Malcantone.
Le manifestazioni riprenderanno nel Parco del Delta del Po sabato 9 luglio a Porto Viro con il doppio set con Spaghetti Swing e Laralù & The Vintage Kings che, sempre nell’ambito di I sapori del Po, precederà l’esibizione in piazza della Repubblica di Raphael Gualazzi, talento cristallino e vincitore di Sanremo Giovani 2011.
Domenica 10 luglio la carovana si sposterà ad Adria con Seamus Blake protagonista. Il sassofonista incontrerà, per prima cosa, gli studenti dei conservatori Buzzolla e Venezze per una giornata di studio. In serata, dopo la terza data di I sapori del Po con The Bluesmen ed Eloisa Atti & Marco Bovi, Blake si esibirà in piazza Grotto, con la band Bruno Marinucci, prima di lasciare il proscenio al trio di un big come Dr. Lonnie Smith. Sabato 16 luglio ancora musica e cibo, con il concerto di Angelo Leadbelly Rossi a Taglio di Po.
Gran finale a Porto Tolle domenica 17 luglio con la Deltablues Cruise, la crociera concerto con il grande vecchio del Mississippi Terry Harmonica Bean, accompagnato da Max Prandi in un viaggio in battello tra scanni e canneti. Concluderà al museo regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin a Taglio di Po la leggenda Robben Ford, uno dei più grandi chitarristi sulla scena mondiale, preceduto da Linda sings the blues e da Daniele Tenca and The Blues for the working class band.
PROGRAMMA & BIO
Sabato 25 giugno – Rovigo – dalle 19.30
Max “Alligator” Lazzarin & Friends (Piazza Giacomo Matteotti) “Do You know what it means to miss New Orleans”. Dopo averlo fatto in tante canzoni, Max Alligator Lazzarin racconta il suo amore per New Orleans nello spettacolo “Do You know what it means to miss New Orleans”. Il pianista padovano, del resto, la città simbolo della Louisiana la conosce bene, tanto da trascorrerci buona parte dell’anno, attraverso la collaborazione con il produttore Dixie Rubin che lo ha fatto suonare con i nomi più noti della scena locale: Jon Cleary, John Fohl, Smoky Greenwell, James Monque’d.
Domenica 26 giugno – Occhiobello
Eric Bibb (Parco golenale “Il Pontile – via Malcantone) ore 21.30 Nel blues acustico di Eric Bibb riecheggiano le suggestioni folk di Greenwich Village, il quartiere di New York fulcro della cultura alternativa statunitense dove viveva, figlio di musicisti. Bibb, così, è cresciuto assieme a big come Pete Seeger e Bob Dylan. Proprio quest’ultimo gli avrebbe dato il suggerimento che più ne ha influenzato il songwriting: “Keep it simple”. E la semplicità che permette di arrivare alla testa e al cuore di tutti è la cifra stilistica di Bibb, in questo periodo impegnato nella rielaborazione del blues acustico tradizionale. Non a caso il suo ultimo disco “Booker’s Guitar” è un dichiarato omaggio a Bukka Wkite, maestro dello stile del Delta del Mississippi e cugino di B.B.
King. Shakura S’Aida featuring Donna Grantis (Parco golenale “Il Pontile – via Malcantone) ore 21.30 Voce profonda e grande personalità sono le carte vincenti di questa cantante canadese, in tour per l’ultimo lavoro “Brown Sugar”. L’artista spicca il volo nel 2008, conquistando a Memphis l’International Blues Challenge (Ibc), il contest mondiale per promuovere i nuovi talenti per cui Deltablues è riferimento in Italia.
The Walkin’ Line (Ristorante Il Pontile) ore 19.30 Una sorta di All Stars della scena blues di Milano, capitanata dal bassista Lillo Rogati. Questo è The Walking Line, un quintetto che, cresciuto alla scuola di Cooper Terry, propone un repertorio che unisce i classici a brani di nuova composizione.
Sabato 9 luglio – Porto Viro Raphael Gualazzi (piazza della Repubblica) ore 21.30
Il vincitore tra i giovani dell’ultimo Festival di Sanremo ha un solido retroterra blues che, prima dell’affermazione nella città dei fiori, lo ha portato a esibirsi nelle principali rassegne nazionali di genere. Un “vizio” che Gualazzi non ha perso e, quindi, così nasce l’incontro con Deltablues. La sua musica nasce dalla fusione della tecnica Rag-time dei primi anni del ‘900 con la liricità del Blues, del Soul e del Jazz nella sua forma più tradizionale. Emergono le sonorità tipiche del pre-jazz e dello stride-piano di Scott Joplin, Jelly Roll Morton, Fats Waller, Art Tatum e Mary Lou Williams, e il blues di Ray Charles e Roosevelt Sykes.
Spaghetti Swing (Music Caffè “La Galleria) ore 19 Un tuffo negli anni ‘50 grazie al set divertente e ironico proposto da questo quintetto che raccoglie alcuni tra i migliori jazzisti veneti ed emiliani. Un percorso musicale che non può prescindere da Fred Buscaglione, Paolo Conte, Domenico Modugno, Nicola Arigliano. Laralù & The Vintage Kings (Caffèvino) ore 23 Atmosfere swing e ritmi trascinanti per il quintetto guidato dalla cantante Lara Luppi, che rivisita con disinvoltura i classici dello jump blues, del rythm’n’blues, radici del rock’n’roll delle origini in un variegato omaggio a Duke Ellington, Cab Calloway, Ray Charles.
Domenica 10 luglio – Adria
Dr. Lonnie Smith (piazza Bocchi) ore 21.30 Maestro assoluto dell’Hammond B3 (ha vinto per ben cinque volte il titolo di organista dell’anno, assegnato negli Stati Uniti dalla Jazz Journalist Association) il newyorkese Dr. Lonnie Smith non è solo un virtuoso dello strumento, ma pure una presenza istrionica e coinvolgente nei live. Usa girare sempre con un turbante, a testimonianza della sua adesione alla religione Sikh. Sessionman richiestissimo, ha suonato, tra gli altri, con George Benson, Dizzy Gillespie, Etta James, Dionne Warwick. Il concerto per Deltablues non pescherà solo dal repertorio storico dell’artista ai tempi delle incisioni per Blue Note, ma pure dai due ultimi lavori “Rise up!” e “Spiral”.
Bruno Marinucci Trio featuring Seamus Blake (piazza Bocchi) ore 21.30 Il sassofonista Seamus Blake è ritenuto uno tra i più raffinati jazzisti della scuola newyorkese contemporanea. Britannico d’origine, ha conquistato la critica soprattutto con i suoi assoli che coronano un songwriting efficace e coinvolgente. Ad accompagnarlo alla chitarra, il giovane talento romano Bruno Marinucci col suo trio.
The Bluesmen “Acoustic” (“Terrazza in piazza”) ore 19 Un suono energico per la band ferrarese che, fondata dal chitarrista Roberto Formignani, spazia dal blues-rock, allo swing, al delta blues. In queste settimane è uscito “Rebels”, il nuovo disco che si avvale della collaborazione di Dirk Hamilton. Eloisa Atti & Marco Bovi (Ostello Amolara) ore 23.30 Sound avvolgente ed emozione pura: questo è un concerto della cantante Eloisa Atti e del chitarrista Marco Bovi. Il duo bolognese, votato a un folk intimista, collabora anche con Vinicio Capossela, Piero Odorici e la Banda Municipal di Santiago de Cuba.
Sabato 16 luglio – Taglio di Po
Angelo “Leadbelly” Rossi (Agriturismo Tenuta Ca’ Zen) Il primo riferimento del chitarrista e cantante lombardo è, naturalmente, Huddie Leadbetter da cui ha assunto il nome d’arte Leadbelly. E dal mentore prende una musica dura, che rimanda agli anni gloriosi del blues, quando nacque come musica di lotta contro la schiavitù.
Domenica 17 luglio – Ca’ Vendramin – Taglio di Po
Robben Ford (Museo regionale della Bonifica – Ca’ Vendramin) – ore 21.30 Il fondatore degli Yellowjackets è un autentico guru della chitarra elettrica, capace di fondere con tecnica e personalità mirabili il groove del blues alla raffinatezza del jazz. In questo è supportato dalla sua Fender Robben Ford Signature, la sei corde messa a punto apposta per lui dalla casa statunitense, che ha costruito uno strumento che calza come un guanto l’anima del chitarrista. Sul palco di Deltablues, Ford ripercorrerà un percorso artistico straordinario, condiviso con altri grandi come Miles Davis, George Harrison, Joni Mitchell, Charlie Musselwhite.
Linda sings the blues (Museo regionale della Bonifica – Ca’ Vendramin) – ore 21.30 Conosciuta al grande pubblico per il podio a Sanremo Giovani, Linda è una straordinaria performer dal vivo dove dimostra tutta la sua passione per il blues e il soul, supportata da uno straordinario quartetto elettrico trascinato dall’Hammond di Pippo Guarnera.
Daniele Tenca & The Blues for the working class band (Museo regionale della Bonifica – Ca’ Vendramin) – ore 21.30 Vincitore delle finali italiane dell’International Blues Challenge (Ibc), Daniele Tenca utilizza il blues come veicolo per informare e sensibilizzare sui temi della precarietà e della sicurezza sul lavoro. La musica, dunque, non solo come intrattenimento, ma come strumento politico, nel senso più alto del termine.
Domenica 17 luglio – Crociera concerto – Porto Tolle
Terry Harmonica Ben featuring Max Prandi (attracco Ca’ Tiepolo) ore 18.30 Terry “Harmonica” Bean è, con Honeyboy Edwards e T-Model Ford, il più fedele rappresentante del blues rurale che si sviluppa nei piccoli paesi del Mississippi, impostato su chitarra acustica e armonica a supportare il canto. Nelle date italiane è accompagnato dal chitarrista Max Prandi. La cena a bordo è realizzata dalla Locanda degli Antichi Sospiri con prodotti tipici e di stagione.