
Il Gruppo Astrofili Columbia guiderà l’osservazione del fenomeno
Occhiobello. Sono già puntati verso il cielo i telescopi del planetario comunale in attesa dell’eclissi di luna che si verificherà mercoledì 15 giugno dalle 21,30.
Il Gruppo Astrofili Columbia organizza un’osservazione guidata per seguire l’evento nella sua interezza e mostrando ai presenti la superficie del satellite naturale in eclissi.
Il fenomeno si verifica quando Terra, Luna e Sole sono perfettamente allineati tra loro e la Luna, nel suo lento errare lungo l’orbita che circonda la Terra, si nasconde dietro quest’ultima, entrando per alcune ore nella suo cono d’ombra. Tale peculiarità fa sì che durante lo svolgimento delle fasi di un’eclisse di Luna, questa venga lentamente oscurata dalla Terra, assumendo talvolta un forte colorito rossastro, dovuto alla rifrazione atmosferica del pianeta Terra.
Mercoledì sera, la Luna sorgerà all’orizzonte già in fase d’eclissi parziale, raggiungendo la fase di totalità alle 22,13 circa. Durante la fase di totalità, inoltre, quando la luce della Luna sarà completamente inghiottita dalle tenebre indotte su di essa dalla Terra, i telescopi presenti coglieranno l’attimo, mostrando al pubblico alcuni tra gli ammassi stellari più belli, il pianeta Saturno con i suoi anelli e i suoi satelliti, le nebulose più belle e alcune stelle doppie.
La partecipazione alle osservazioni astronomiche al telescopio è completamente gratuita.
In caso di mal tempo funzionerà per tutta la serata, dalle 21,30 in poi, il solo planetario astronomico, permettendo l’osservazione dello spettacolo celeste simulato.