In concerto un duo d’eccezione: il soprano Adami e il fisarmonicista Adami

Giunge alla conclusione Mousikè. I concerti della Fondazione, XVII edizione della rassegna di eventi musicali promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Trentadue concerti che hanno visto protagonisti prestigiose orchestre, formazioni corali e cameristiche e solisti di grande fama, tra le province di Padova e Rovigo.
In occasione dell’ultimo appuntamento, sabato 11 giugno 2011, alle ore 21, il Cortile di Palazzo Roverella a Rovigo, sede della mostra intitolata L’Ottocento elegante, ospiterà un duo d’eccezione: il soprano Daniela Adami e il fisarmonicista Stefano Adami.
Voce solista della University of the Philippines Concert Chorus a Verona, Milano, Udine, Roma, Daniela Adami si è formata presso il Conservatorio di Mantova e presso il Conservatorio di Parma. Continua a perfezionarsi con importanti nomi, tra i quali spiccano K. Ricciarelli, F. Zingariello, G. Bertasi, M. Malagnini, M. Devia e D. Longhi. Ha all’attivo un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero ed è docente presso le Accademie musicali a Verona e Mantova.
Al suo fianco suonerà Stefano Adami, vincitore di numerosi premi e importanti riconoscimenti di critica e di pubblico, in Italia e all’estero. Vanta collaborazioni on formazioni musicali, con alcune delle quali incide dischi. Da otto anni è prima fisarmonica dell’orchestra Fisarmonicisti Città di Verona e dal 2004 è affidata a lui la parte solistica della fisarmonica basso. Specializzato nel repertorio jazz e varieté, si esibisce come solista o accompagnato da altri strumenti quali pianoforte, contrabbasso e percussioni.
Ricco e di particolare fascino il programma proposto: dalle musiche di Vincenzo Bellini e Francesco Paolo Tosti alle conosciutissime note di Un bacio a mezzanotte di Gorni Kramer e Bésame mucho di Consuelo Velàzquez, da Les feuilles mortes di Jacques Prévert. J. Mercier e Joseph Kosma a Parlami d’amore, Mariù di Cesare Andrea Bixio, solo per citarne alcuni.
Il concerto sarà un omaggio alla mostra ospitata presso Palazzo Roverella, che rimarrà aperta fino a domenica 12 giugno.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Accademia dei Concordi, Rovigo.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti.