(foto dalla pagina Facebook)

Successo per l’evento che ha visto 558 chili di riso cucinati in tre giorni

Grande successo per la Festa del Riso di Porto Tolle. La tre giorni dedicata a una delle maggiori eccellenze gastronomiche del territorio ha attirato più di 3500 persone, oltre alle 250 che hanno partecipato giovedì sera, 15 settembre, al 3° Galà del Riso, al quale hanno presenziato anche le autorità del territorio.

Oltre 558 i chili di riso cucinati e offerti dai comitati fiera, dalle associazioni e dalle cooperative che hanno deliziato il palato dei partecipanti alle serate di venerdì,sabato e nell’intera giornata di domenica. Tante le famiglie presenti, specialmente nella giornata di domenica, favorita dal bel tempo, per provare i giochi di una volta, il volo in mongolfiera e il trenino panoramico. Grande curiosità anche per le bancarelle degli espositori che hanno fatto da cornice all’evento. Molto partecipate anche le escursioni, organizzate in bici, a piedi e in barca nel meraviglioso contesto del Delta del Po.

Massima soddisfazione per l’assessore alle politiche agricole di Porto Tolle, Silvana Mantovani, e il sindaco, Roberto Pizzoli, che hanno ringraziato tutti i promotori della Festa del Riso, che ha segnato il passo rispetto agli anni precedenti, facendosi più social e offrendo anche ai giovani una buone opportunità di partecipazione con gli AperiRiso, gli aperitivi a base di riso offerti nello stand della festa.

Il Vicesindaco Silvana Mantovani: “Non ci si può esimere dal ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e soprattutto tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione della Festa del Riso. Grazie alla famiglia Visentin per averci ospitato nella propria splendida azienda Agridelta, a Biosfera Networker l’organizzazione e ai numerosi sponsor per il supporto.Grazie a Società Agricola Moretto, alla Società Agricola TrePo, all’Azienda Agricola Canella, al Consorzio Risicoltori Polesani, al Consorzio del Riso del Delta del Po IGP per aver messo a disposizione la materia prima protagonista della manifestazione.Grazie a Coldiretti, CIA, Confagricoltura e Terre del Delta per la collaborazione. Grazie all’Alberghiero Cipriani Adria, all’Associazione Italiana Sommelier di Rovigo e a Mister Caffè. Un ringraziamento al Professor Frascarelli intervenuto come relatore al convegno sulla Nuova PAC, alla nostra Protezione Civile e alla Polizia Locale per la presenza costante e l’irrinunciabile supporto. Ringraziamo i ristoratori che hanno cucinato le delizie del galà, ovvero gli agriturismi La Rugiada, Caprissio, La Fraterna, i ristoranti Bussana, RistòItalia, Canarin, Rifugio Barricata, Ocaro, Al Fritulìn, e lo chef a domicilio Lorenzo Binatti. Un enorme grazie a chi ha cucinato per lo stand gastronomico, i volontari dei comitati di Scardovari, Santa Giulia, Ca’ Venier, Boccasette, Tolle e Polesine Camerini, i ragazzi de I Calabroni e Goccia, Oasi, Titoli Minori e Luce sul mare, lo staff dell’Agriturismo Caprissio, di Gastronomia Terramare e della Società Agricola Moretto. Infine Grazie al nostro Uffcio IAT, a Delta Radio, agli hobbisti e professionisti che hanno allestito le loro bancarelle, e a chi ha contribuito ad animare le nostre serate e pomeriggi con spettacoli ed escursioni”.