Lupi "fototrappolati" dall'associazione Saggitaria a Porto Tolle, luglio 2022

Da mesi arrivano segnalazioni riguardanti la potenziale presenza di lupi nel Comune di Porto Tolle e lo scorso mese due esemplari sono stati immortalati

Nell’ambito delle indagini faunistiche portate avanti dall’Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria, sono state recentemente acquisite informazioni certe sulla presenza del Lupo nel territorio polesano.

Da mesi arrivano segnalazioni riguardanti la potenziale presenza di lupi in Comune di Porto Tolle, anche supportate da immagini. Al fine di raccogliere informazioni il più oggettive possibili sull’argomento, Sagittaria ha posizionato alcune fototrappole in vari siti del Delta del Po. Tale metodo permette infatti di fotografare e filmare gli animali senza arrecare loro alcun tipo di disturbo.

In data 3 luglio 2022 è stato “forotrappolato” il primo esemplare, mentre in data 28 luglio 2022 due esemplari. Le immagini, di buona qualità, permettono dunque di affermare che si tratta proprio della specie Lupo (Canis lupus). In particolare, date le caratteristiche fisiche dei due esemplari rilevati, pare trattarsi di due animali nati nel 2021, e presumibilmente di un maschio e una femmina.

Si tratta quindi della seconda segnalazione di Lupo certo del Polesine, dopo il ritrovamento nel 2021 di un esemplare deceduto lungo la SS Transpolesana ad ovest della città di Rovigo.

L’arrivo in pianura del Lupo è fenomeno ben noto e studiato da anni, e riguarda tutte le aree sia del Veneto che dell’Emilia Romagna. Tra Ferrara e Ravenna, ad esempio, sono presenti stabilmente tre branchi di lupi, che si cibano principalmente di nutrie e daini, specie erbivore dannose per agricoltura e sicurezza idraulica.

Da secoli non sono più registrati attacchi del Lupo nei confronti dell’uomo in Europa: i lupi tendono ad evitare l’uomo cosi come fanno tutti i grandi mammiferi. A parere della scrivente, dunque, l’arrivo del Lupo nel Delta del Po non potrà generare nessun effetto negativo significativo, ed anzi portare più equilibrio nella struttura dell’ecosistema e interesse per il turismo.