
Fino al prossimo 30 settembre rimarrà l’obbligo di indossare le mascherine FFP2 sui mezzi di trasporto pubblici e nelle strutture e residenze sanitarie
Nella giornata di ieri, mercoledì 15 giugno, il Consiglio dei ministri si è riunito per decidere in merito alle norme anti-Covid aggiornando quelle contenute nel decreto scaduto appunto ieri. A breve dovrebbe uscire un apposito decreto legge contenente tutte le novità, oltre a un’ordinanza del ministero della Salute. Ancora non è chiaro quando entreranno in vigore le nuove norme.
Tra le principali novità, lo stop all’obbligatorietà della mascherina FFP2 in cinema, teatri e palazzetti dello sport, oltre che sugli aerei. Dispositivi di protezione non obbligatori, ma solo raccomandati, a scuola per gli studenti che prenderanno parte all’esame di maturità e di terza media.
Prorogato invece fino al 30 settembre l’obbligo di FFP2 sui mezzi di trasporto pubblico, su treni e navi. Mascherina obbligatoria ancora anche per l’accesso in Ospedali e RSA.
Decade anche la raccomandazione di utilizzare la mascherina per i dipendenti pubblici, mentre per i dipendenti privati resta l’obbligo, ma solo fino al 30 giugno.
Per quanto riguarda l’obbligo vaccinale per gli over 50, infine, questo decade, ma chi ha scelto di non vaccinarsi entro il 15 giugno 2022 dovrà comunque pagare i 100 euro di sanzione erogati dall’Agenzia delle Entrate.
A breve dovrebbe uscire un apposito decreto legge contenente tutte le novità, oltre a un’ordinanza del ministero della Salute. Non è ancora chiaro quando entreranno in vigore le nuove norme.