Collaborazione fra enti e associazioni no profit per garantire un canale di comunicazione diretto tra Ucraina e Italia

A seguito dello scoppiare del conflitto in Ucraina, l’associazione non profit ETHIKA, in Italia, ha creato il progetto HelpUkraine per garantire un canale di comunicazione diretto tra Ucraina e Italia, coadiuvando i corridoi umanitari che si dovranno aprire per garantire una salvezza a molta gente.

Lo sta facendo con l’apporto di un brand di abbigliamento italo-svizzero che sta elargendo aiuti e mettendo a disposizione i propri collaboratori, per aiutare ETHIKA. “Abbiamo molto a cuore la situazione – racconta Simona Riva, la portavoce del brand –, la nostra azienda ha molte amicizie in Ucraina, e anche una brand ambassador ufficiale per il nostro comparto Kids&Teens: Viktoria (11 anni) abita a Dnipro e in questo periodo con i genitori è sempre in allarme, sta bene ma ha paura. Cerchiamo tutti i giorni di sentirci con lei e con altre famiglie delle sue amiche, per portare almeno un primo conforto e vicinanza. Stiamo anche cercando di portarle in Italia, in Veneto, con la collaborazione di ETHIKA”.

A capo di ETHIKA di cui il brand è parte associata, c’è la dott.ssa Anna Mykhnyuk, presidente dell’associazione e cittadina Ucraina, in Italia da oltre 14 anni. Mykhnyuk, conosce perfettamente la situazione, poichè in Ucraina ha ancora molti parenti nella parte ovest del paese.

Il progetto “HelpUkraine” di ETHIKA in collaborazione, sta già avendo effetti positivi – afferma la presidente di ETHIKA –; il canale di comunicazione diretto permette agli operatori del progetto ed alla rete di istituzioni, di avere notizie certificate direttamente dal territorio ucraino e di anticipare i movimenti di profughi al fine di direzionarli nelle opportune aree di accoglienza”.

L’associazione provvederà anche alle traduzioni in russo ed ucraino dei documenti ufficiali, controllando anche la corretta comunicazione istituzionale che sovrintende ad un lavoro di squadra, al fine di evitare inutili dispersioni di tempo e risorse.

Tutto il territorio nazionale è mobilitato, ETHIKA quindi sarà a disposizione per ogni necessità operativa, agevolando i contatti con altri enti ed associazioni che si occupano di accoglienza, alleggerendo il difficile compito di interazione linguistica, sociale ed educativa, specialmente per i minori.

Intanto in provincia di Padova, sono già arrivati 60 minori tra i 5 ed i 17 anni, che sono stati prontamente accolti e accuditi con grande professionalità presso i locali messi a disposizione del Vescovado di Padova.

Ci sono anche delle persone dalla Toscana che contattano ETHIKA per accogliere i bambini e le loro mamme.

Tutte le informazioni sulla pagina HelpUkraine del sito ETHIKA all’indirizzo www.ethikaunion.org

Ethika collabora anche con il Comune di Rovigo.