Otto appuntamenti, da giovedì 24 febbraio, per migliorare le proprie competenze digitali

Al via da giovedì 24 febbraio “IoT Lab – Il laboratorio delle Cose Intelligenti”, un workshop laboratoriale in 8 appuntamenti, da 2 ore ciascuno, utile per migliorare le proprie competenze digitali in modo creativo.

Oltre ad offrire una panoramica sulle nuove tecnologie e sull’Internet delle cose, il laboratorio consentirà di acquisire le basi della programmazione in linguaggio C++, utilizzando il software Open Source “Arduino IDE”. A tutti i partecipanti verrà fornito un kit di “sviluppo” per sperimentare con mano gli argomenti proposti.

Siamo sempre più circondati di sensori e domotica e dobbiamo rimanere al passo con i tempi anche in fatto di competenze digitali. Per questo il laboratorio di IoT – giunto alla terza edizione – si rivolge a tutti, appassionati, studenti, professionisti, docenti di scuole di ogni ordine e grado e cittadini curiosi di mettersi alla prova.
I partecipanti, seguiti passo dopo passo da un tutor, saranno impegnati nella creazione di semplici lavori con cui controllare, grazie ad un programma, sensori di luminosità, temperatura, posizione, LED luminosi, servomotori, display ed altro.

La parola chiave è: creatività, per realizzare idee utili in tanti ambiti, dalla gestione della casa e del lavoro, all’arte, al tempo libero e molto altro.   
Una volta completata la formazione di base, si procederà alla realizzazione di un progetto più complesso, nel quale verranno utilizzati controllori più evoluti in grado di connettersi ad una rete WiFi.

Il percorso sarà anche un’ottima opportunità per apprendere l’importanza dei parametri ambientali (come luminosità, temperatura, umidità, pressione atmosferica e polveri sottili) fornendo a tutti una conoscenza di base per la messa a sistema dei dati da esportare infine come Open Data. Questi ultimi sono un patrimonio utile alla pubblica amministrazione e alla cittadinanza per meglio comprendere la quotidianità di molti fenomeni.

Gli incontri si svolgeranno in presenza presso l’Urban Digital Center – InnovationLab Rovigo, in via Badaloni 2 a Rovigo, con orario 18.00 – 20:00.
Appuntamenti: 24 febbraio; 3 – 10 – 17 – 24 – 31 marzo; 07 – 14 aprile
Iscrizioni al link: https://bit.ly/3J7z1g1