
Numerosi gli interventi realizzati per cercare di migliorare la viabilità
Via Dei Mille da sempre è una strada che presenta molte problematiche, dovute da un lato, alle sue caratteristiche strutturali, in quanto si tratta di strada con numerose curve, con corsie di marcia e banchine di ridotte dimensioni, per lo più priva di marciapiedi e ciclabili e con edifici ubicati a poca distanza dalla sede stradale e, dall’altro, alla presenza di diverse attività commerciali con il conseguente traffico di mezzi pesanti.
L’amministrazione Gaffeo, fin da subito, come spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Favaretto, ha preso in carico la situazione cercando di intervenire per porvi rimedio, per quanto possibile. Da qui è scattata una particolare attenzione con il coinvolgimento anche del territorio attraverso incontri periodici con i rappresentanti del “Comitato Vivi Mardimago”.
Si è partiti da un monitoraggio dei dati del traffico, con particolare attenzione ai mezzi pesanti e alla velocità. Lo studio di tali dati è stato affiancato all’esame dell’incidenza dei sinistri e al confronto con i diversi attori istituzionali coinvolti, ossia la Provincia e i limitrofi Comuni di San Martino e Anguillara Veneta.
A seguito di questa complessa istruttoria, per cercare di migliorare le condizioni viabilistiche, consentendo nel contempo lo svolgimento delle attività economiche della zona, sono state emesse due ordinanze. La prima per porre il limite di velocità massima di 30 km/h per i veicoli aventi massa superiore alle 7,5 t, la seconda per porre un divieto di transito per i veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 7,5 t nella direzione di marcia Rovigo-San Martino di Venezze, eccetto i mezzi pubblici, i veicoli dei residenti e delle attività locali presenti nell’area compresa all’interno del territorio di Mardimago e dei Comuni di San Martino di Venezze e Anguillara Veneta.
I due provvedimenti hanno consentito di ridurre quanto più possibile il traffico ai soli mezzi pesanti che devono recarsi nelle aziende ubicate nella zona in esame e di introdurre consoni limiti di velocità. È stata, quindi, installata in tutte principali arterie che portano su via dei Mille la segnaletica verticale necessaria per dar conto dei richiamati divieti e limiti.
La Polizia Locale effettua quasi quotidianamente controlli su via dei Mille e nella frazione di Mardimago in particolare per verificarne il rispetto.
Entrando nel dettaglio, nella frazione di Mardimago, dall’insediamento dell’attuale Amministrazione comunale sono stati eseguiti i seguenti interventi:
- riasfaltatura di Via Custoza. Su tale via non veniva eseguita la manutenzione ordinaria da alcuni decenni. Pertanto, dato il grave stato di degrado al limite della transitabilità, date le ristrette risorse finanziarie disponibili e volendo dare priorità assoluta a questo intervento, si è provveduto a riasfaltare con uno strato di conglomerato bituminoso di granulometria tipo “binder” da sottofondo per colmare e livellare gli avvallamenti talmente profondi da non rendere possibile la stesa di un normale tappeto d’usura. Naturalmente l’intervento andrà concluso con la stesa di quest’ultimo strato di finitura ma ciò sarà possibile nell’ambito delle prossime programmazioni in base anche alle nuove disponibilità finanziarie e priorità;
- riasfaltatura di ampi tratti di Via dei Mille, via principale che attraversa la Frazione. Anche in questo caso si è intervenuti a tratti, data la notevole estensione della via in base ad un criterio di maggiore usura;
- posa in opera nel tratto centrale di Via dei Mille, in corrispondenza dell’ampia curva di ingresso nella Frazione provenendo dal Comune di San Martino di Venezze, di segnali luminosi ad intermittenza per segnalare la necessità di moderare la velocità entrando nel Centro abitato;
- posa in opera di uno specchio parabolico all’incrocio di Via dei Mille con Via Aspromonte per migliorare la visibilità e la sicurezza stradale in considerazione del fatto che in quell’incrocio si sono verificati 2 incidenti mortali;
- posa di segnalatori luminosi ad intermittenza in prossimità del passaggio pedonale in via dei Mille al civico 284 di fronte ambulatorio medico;
- installazione postazione velobox su via dei Mille fronte civico 297B;
- realizzazione del marciapiede su Via dei Mille di collegamento delle Scuole con la Chiesa Parrocchiale e della Scuola Materna con la Scuola Primaria;
- rifacimento di tutta la segnaletica orizzontale e verticale in particolare quella del Centro della Frazione in corrispondenza del piazzale antistante la Scuola Primaria usato come capolinea dagli autobus di linea del servizio pubblico;
- installazione di varchi di controllo con sistema di lettura targhe in Via dei Mille: a breve saranno attivati.
Sono invece già stati affidati a ditte specializzate e verranno realizzati nei primi mesi dell’anno appena iniziato i seguenti interventi:
- asfaltatura di Via Volturno;
- installazione di guard-rail sulla curva di ingresso alla frazione provenendo dal Comune di San Martino di Venezze a protezione del marciapiede di collegamento tra la Chiesa ed i Cimitero;
- posa della pensilina di attesa degli autobus di linea su Via dei Mille in prossimità dell’ambulatorio medico.
- Asfaltatura di ulteriori tratti su via dei Mille impegnando i 50 mila euro che su proposta della Giunta Comunale, il Consiglio Comunale ha deliberato di stanziare per la sicurezza stradale di Mardimago che risulta essere quindi l’unica frazione a beneficiare di un investimento diretto con disponibilità immediata per questa necessità. Si evidenzia che questo risulta essere il secondo intervento di questo tipo nella frazione di Mardimago dopo quello dei Varchi avvenuto in ottobre dello scorso anno.
Da considerare inoltre, che l’adottando Nuovo Piano generale del Traffico Urbano ha dedicato un capitolo specifico per la Frazione di Mardimago indicando vari interventi infrastrutturali per migliorare la sua sicurezza stradale compresa la previsione di un percorso ciclabile di collegamento con la frazione di Sarzano e il Comune di San Martino di Venezze, previsione confermata su indicazione della Giunta Comunale nell’adottando Biciplan.
Infine, il Comune di Rovigo ha approvato e sottoscritto il Protocollo d’intesa con il Comune di Villadose, l’Amministrazione Provinciale ed Ecoambiente per la realizzazione della cosiddetta “bretella discarica” che consentirà l’eliminazione di tutto il traffico degli autocompattatori usati per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti urbani ora transitanti in via dei Mille e quindi per il Centro di Mardimago. La bretella è stata adottata dal Consiglio Comunale di Villadose. Ora è in fase di pubblicazione per le osservazioni i cui termini scadono i primi di febbraio 2022, dopodiché verrà definitivamente approvata dal Consiglio Comunale e quindi potranno essere affidati i lavori entro febbraio.
Il tema più generale di riduzione del traffico pesante proveniente dai Comuni limitrofi e da fuori Provincia è stato affrontato nel nuovo PGTU, ma risulta di difficile soluzione vedendo coinvolte altre Amministrazioni Pubbliche comprese le Prefetture.