
Tante le novità fra multe raddoppiate, velocità dei monopattini e Stalli Rosa
Tante le novità sul Codice della Strada in vigore da oggi, 10 novembre 2021, contenute nel decreto Infrastrutture e Trasporti (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale).
Riportiamo di seguito le principiali:
Monopattini elettrici
Abbassato il limite di velocità da 25Km/h a 20 Km/h, mentre nelle aree pedonali è di 6Km/h.
Come riporta l’Ansa, i monopattini non possono circolare o essere parcheggiati sui marciapiedi se non in aree individuate dai Comuni, mentre resta la possibilità di sosta negli stalli per biciclette e ciclomotori. Per evitare la sosta selvaggia gli operatori di noleggio di monopattini devono prevedere l’obbligo di acquisizione della foto al termine di ogni noleggio, dalla quale si desuma chiaramente la posizione del parcheggio.
Precedenza ai pedoni
I “conducenti devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali o si trovano nelle loro immediate prossimità”.
Rifiuti
Raddoppiano le sanzioni per chi getta dal veicolo oggetti o rifiuti: ora le multe possono viaggiare dai 216 agli 866 euro. per chi viene sorpreso a buttare rifiuti da auto ferme o in movimento (prima la sanzione era di 108-433 euro).
Se si tratta di un mozzicone, la multa è aumentata da un minimo di 56 euro a un massimo di 204.
Distrazioni al volante
La multa per coloro che usano il cellulare alla guida è estesa anche a chi usa, oltre allo smartphone, “computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”.
Mototaxi
Il servizio taxi potrà essere effettuato anche con motocicli e velocipedi, non solo con autovetture.
Sosta per persone con disabilità
“Ai veicoli al servizio di persone con disabilità è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati” si legge sulla Gazzetta Ufficiale. La multa per chi usufruisce di aree di sosta per persone disabili senza averne titolo aumenta ad un minimo di 168 euro ad un massimo di 672.
Stalli Rosa
“Per la sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni gli enti proprietari della strada possono allestire spazi per la sosta, mediante la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di tali soggetti secondo le modalità stabilite nel regolamento”.
I soggetti che vogliano usufruire di tali spazi, dovranno chiedere al Comune il rilascio del permesso rosa. Chiunque, invece, ne usufruisce senza l’autorizzazione o ne fa uso improprio “è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 a euro 344”.
Pubblicità
“È vietata sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità il cui contenuto proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche”.