Ultimata l’opera di street art promossa da WALLABE e ASM SpA in concomitanza con la partenza delle domeniche ecologiche in centro città e in adesione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Un’opera il cui intento va oltre la valorizzazione estetica della città e vuole sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e al ricorso ad una mobilità più ecologica e sostenibile. Questo è il messaggio che WALLABE, ASM SpA e la crew di street artist NSN997 hanno voluto dare alla comunità di Rovigo e ai suoi visitatori.

Nelle giornate tra giovedì 30 settembre e domenica 3 ottobre ha avuto luogo la seconda e conclusiva fase dei lavori di realizzazione del murale partecipativo che circonda il parcheggio multipiano in centro a Rovigo commissionato da ASM SpA, Azienda Servizi Municipali di Rovigo, a WALLABE, associazione culturale per progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio attraverso il linguaggio dell’arte.

La seconda fase del progetto fa seguito alla Call For Artist, promossa da WALLABE ad aprile con il fine ultimo di individuare un artista o un collettivo di artisti cui affidare la progettazione e l’esecuzione dell’opera, e alla prima fase dei lavori svoltasi nel mese di Luglio, durante la quale i 3 street artist scelti, i napoletani Michelangelo Marra, Francesco Minopoli e Roberto Norelli, avevano già impresso sulle pareti della struttura buona parte della loro visione artistica.

Il tema centrale dell’opera, individuato con la Call For Artist, era “Stop Your Car, Move Your Feet”: un invito molto diretto a ridurre l’uso delle automobili in centro città e a scoprire, nonché rispettare, le bellezze architettoniche, artistiche e culturali che Rovigo ha da offrire, facendo affidamento sul “mezzo di trasporto” più green e sostenibile che abbiamo… i nostri piedi!

Proprio in quest’ottica, il murale è stato arricchito con immagini che esprimono in pieno l’idea di mobilità sostenibile, come biciclette o “auto in scatola”, un esplicito riferimento a mettere da parte le quattro ruote se non strettamente necessarie.

Completano poi l’opera gli avatar condivisi da tutti coloro che hanno risposto all’iniziativa AVATAR KIT. Ogni cittadino o fruitore del parcheggio interessato, ha potuto, tra fine giugno e i primi giorni di luglio, ritirare il kit cartaceo e sbizzarrirsi nel ricreare il proprio volto che poi è stato inserito nel progetto del murale.

La raffigurazione degli avatar è stata fortemente voluta dal trio NSN997, da sempre impegnati nel ricorrere all’arte come linguaggio positivo, di unione tra le persone e che permetta di aprire dialoghi su temi sociali e multiculturali. L’iniziativa ha riscosso molto successo e nel giro di pochi giorni sono stati raccolti tutti gli avatar necessari per completare l’opera.

A conferma dell’impegno ambientalista dell’intero progetto, per il murale sono state impiegate vernici con nanotecnologia mangia smog prodotte da NANOSILV che, grazie alla fotocatalisi, permettono di catturare a annullare gli inquinanti atmosferici, con una capacità di pulizia dell’aria pari a circa 50 alberi di alto fusto per una superficie di 1000 metri quadrati.

Il termine dei lavori al multipiano poi coincide con l’inizio delle domeniche ecologiche promosse dal comune di Rovigo in adesione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Una domenica ogni mese il centro città sarà chiuso al traffico automobilistico, ad esclusione dei veicoli elettrici, per promuovere una mobilità cittadina più rispettosa dell’ambiente. Il multipiano è ora pronto ad accogliere le domeniche ecologiche e tutti i visitatori interessati.